Papa Francesco: tutto pronto per i funerali a San Pietro, diretta Live e aggiornamenti Video


ROMA, 26 aprile 2025 – È il giorno dell'ultimo saluto a Papa Francesco. A Piazza San Pietro è tutto pronto per la celebrazione dei funerali, che inizieranno alle ore 10:00.
Migliaia di fedeli hanno già affollato via della Conciliazione fin dalle prime ore della notte, formando code interminabili e cariche di emozione.
La città di Roma si è stretta attorno al Santo Padre, accompagnandolo con un'atmosfera di raccoglimento e silenzio che avvolge ogni angolo della capitale.
Lutto nazionale: bandiere a mezz’asta e minuto di raccoglimento
Come disposto da Palazzo Chigi, oggi le bandiere italiane sventolano a mezz'asta su tutti gli edifici pubblici. Alle 10:00, in concomitanza con l’inizio della Messa esequiale, è previsto un minuto di silenzio negli uffici pubblici e nelle scuole aperte; dove le strutture sono chiuse, il momento commemorativo sarà osservato al primo giorno utile.
Durante il periodo di lutto nazionale, il Governo ha raccomandato a tutte le autorità e agli organizzatori di eventi di adottare un tono sobrio e rispettoso, differendo eventi sportivi e manifestazioni di intrattenimento, per favorire un clima di meditazione e memoria collettiva.
Un evento storico: capi di Stato e fedeli da tutto il mondo
Sono già arrivati a Roma Donald Trump, Volodymyr Zelensky, Emmanuel Macron e Lula, insieme a 166 delegazioni internazionali tra capi di Stato, primi ministri e rappresentanti istituzionali. A rappresentare la Tunisia, il ministro degli Esteri Mohamed Ali Nafti, portavoce di un messaggio di pace, tolleranza e dialogo interreligioso.
Il feretro di Papa Francesco, dopo la Messa, compirà il suo ultimo viaggio su una papamobile riadattata, permettendo così a tutti di partecipare visivamente all'ultimo commiato. La tumulazione avverrà presso la Basilica di Santa Maria Maggiore, in una tomba semplice, come da desiderio espresso dal Pontefice.
Sicurezza rafforzata, Roma blindata
Massima allerta in tutta la zona del Vaticano e del centro storico: migliaia di agenti presidiano le vie d’accesso, i varchi sono stati aperti già alle 5:30, e i controlli sono capillari.
L’afflusso dei pellegrini è regolato da volontari con pettorine gialle, mentre la Piazza e via della Conciliazione sono già stracolme di fedeli in attesa.
Tra i presenti, numerosissimi giovani accorsi nella capitale anche per il Giubileo degli adolescenti, determinati a non mancare a questo momento unico nella storia.
Oltre 5mila giornalisti per raccontare l'addio
La portata mondiale dell’evento si misura anche nell'interesse mediatico: sono oltre 5mila le richieste di accredito stampa per seguire i funerali, di cui circa 3700 approvate dalla Sala Stampa Vaticana.
Un giorno che resterà nella storia
Tra poche ore il mondo si fermerà per rendere omaggio a Papa Francesco, il Papa venuto dalla fine del mondo che ha saputo abbattere muri e costruire ponti, parlando a credenti e non credenti con lo stesso linguaggio: quello dell’amore, della speranza, della misericordia.
Roma oggi non è solo capitale d’Italia, ma capitale del dolore, della memoria e della gratitudine.