Osservatorio Findomestic: il reddito dei napoletani è il più basso d'Italia

Rosario Scavetta
Condividi:
Osservatorio Findomestic: il reddito dei napoletani è il più basso d'Italia
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

NAPOLI, 22 GENNAIO 2016 - Il reddito dei napoletani risulta essere il più basso d’Italia. Il dato esce fuori della ricerca condotta dall’Osservatorio Findomestic Banca sul consumo di beni durevoli in Campania, giunto alla ventiduesima edizione, i cui risultati sono stati presentati ieri, nel capoluogo partenopeo, presso una nota struttura alberghiera di via Caracciolo. Dalla ricerca scaturiscono esiti contraddittori ed inquietanti sullo stato dell’economia a Napoli.   [MORE]

Elaborando i dati di Prometeia , Istat, Svimez e Istituto Tagliacarne, l’Osservatorio ha calcolato quale reddito medio dei cittadini di Napoli e provincia 12mila e 755 euro, ben lontano dagli oltre 18mila euro della media nazionale. Insomma la Campania maglia nera nella graduatoria nazionale, con un reddito nettamente inferiore anche alla media delle regioni meridionali.

Sempre secondo quanto rilevato dall’Osservatorio neanche l’andamento positivo degli ultimi periodi si è tradotto per i cittadini campani in un incremento dei consumi. Anzi - si legge nella nota - l’aumento del reddito non è stato sufficiente ad imprimere un impulso significativo ai consumi di beni durevoli. Le famiglie si sono mantenute sempre più oculate nella spesa, con una crescita tra le più deludenti. Unico settore dove si è registrato un miglioramento rispetto il 2014 quello auto-motociclistico: in particolare modo per i motoveicoli (le immatricolazioni sono aumentate del 14%) e auto usate.

La spesa media dei partenopei per i beni durevoli è stata, lo scorso anno, di 1.476 euro. Ma in tutti gli altri settori il dossier indica numeri in calo, nel confronto con il 2014. Nel capoluogo è diminuita la spesa per i prodotti per la casa, dai mobili agli elettrodomestici. Il segno meno riguarda anche i prodotti informatici.


Rosario Scavetta


Foto: www.confartigianato.it

 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Rosario Scavetta

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.