"Occidente estremo" di Federico Rampini: il XXI secolo tra USA e Cina

Andrea Speziale
Condividi:
"Occidente estremo" di Federico Rampini: il XXI secolo tra USA e Cina
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Occidente estremo. Due parole per esprimere molti concetti che stanno venendo a galla in questo XXI secolo. Già perché ormai bisogna andare ancora più ad ovest degli Stati Uniti per cercare i veri padroni del mondo, bisogna andare in Asia, in Cina per la precisione.
Perché ormai la nazione da quasi un miliardo e mezzo di abitando sta progredendo a ritmi velocissimi e sta contendendo agli USA il primato nel mondo, il ruolo di Paese leader e di superpotenza.
Federico Rampini è l'uomo ideale per spiegarci in modo semplice ed efficace come sia possibile che l'America debba cedere il passo alla Cina: infatti ha vissuto e insegnato in entrambe le nazioni e ha potuto toccare con mano le due realtà.[MORE]
Si tratta di un vero e proprio duello tra due sistemi che difficilmente possono coesistere: da un lato ci sono gli USA, il modello capitalista ed occidentale per eccellenza, cosmopolita e liberista; dall'altra parte abbiamo la Cina, potenza emergente e ricchissima, con una cultura antica di migliaia di anni e con uno Stato che ha pieni poteri.
In “Occidente estremoRampini ci dà degli esempi concreti di questo scontro tra titani; parte dalla decadenza degli USA post-crisi economica, che non riescono a reagire neanche alle condizioni climatiche avverse, per passare alla descrizione degli enormi capitali cinesi che ormai sono investiti in America e nelle aree calde del globo; ma ci fa vedere anche che il mito del sogno americano è ancora vivo e ancora in piedi, che oltreoceano ancora ci sono valori e idee che il mondo occidentale non è disposto a rinnegare, mentre la Cina è un gigante solo dal punto di vista economico-militare: infatti il gigante asiatico ha dei forti limiti dovuti soprattutto alla sua chiusura al mondo, alla censura mediatica, alla mancanza di rispetto per i diritti umani.
Questo è un libro che in maniera chiara ed efficace ci consente di farci un'idea di cosa sia questo secolo appena iniziato: con la Cina che cresce ma non si integra e con gli USA che rimangono un modello ma che sono in piena crisi.

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Andrea Speziale

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cultura e Spettacolo.