Meteo: Luglio, illusioni estive e temporali

Redazione
Condividi:
Meteo: Luglio, illusioni estive e temporali
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Italia: previsioni per la prima decade di Luglio tra illusioni estive e Temporali Tendenza per i primi dieci giorni di Luglio. Tutti al MARE, ma attenzione in diverse località

Da pochi giorni è iniziato il mese di Luglio, tanto atteso per il clima stabile e soleggiato che da sempre lo caratterizza: come saranno i prossimi giorni, almeno fino alla fine della prima decade.
L'intento di questo articolo è quello di far luce sul prosieguo di Luglio.[MORE]

GIORNI D'ESTATE AL CENTRO-SUD -
Come visibile dall'immagine qui sotto, sulle nostre regioni centro-meridionali dovrebbe giungere un promontorio di alta pressione dal Nord Africa, con valori termici anche 4/5° sopra la norma, fino a 34/35° in pianura, o anche oltre su estremo Sud e isole maggiori; il sole sarà prevalente, in particolare lungo le coste e sulle pianure adiacenti.
Qualche disturbo potrebbe essere possibile sui rilievi appenninici, con rischio di temporali diurni, ma ciò rientrerebbe in una normale evoluzione estiva.

NORD, ESTATE ZOPPICANTE - Più instabile il tempo sulle regioni settentrionali. Dall'immagine poco sopra, infatti, è visibile come il Nord risulterebbe meno protetto dall'alta pressione nord-africana e più esposto a un flusso moderatamente instabile da Ovest.
Rischio di temporali costante e persistente, soprattutto su Alpi, Prealpi e, in forma più irregolare, anche sulle pianure, specie medio-alte. Sui settori pianeggianti si potranno avere delle intere giornate più soleggiate e con caldo estivo, sebbene meno ricorrenti rispetto al Centro-Sud.

PEGGIORAMENTO IN AGGUATO - Una rottura più drastica del tempo potrebbe arrivare sul finire della prima decade, in particolare tra il 7 e il 10 del mese.
In questa fase, infatti, come visibile nella seconda carta qui sopra, l'alta pressione potrebbe spostare i suoi massimi più verso l'Atlantico, e consentire infiltrazione di aria umida e instabile oceanica verso il Mediterraneo centrale e ovviamente anche verso l'Italia.

MALTEMPO, FENOMENI ANCHE INTENSI - Tempo più instabile in linea generale da Nord a Sud e avvento di rovesci e temporali più diffusi e frequenti, anche con calo termico associato. La stagione estiva dunque stenterebbe ancora a decollare, perlomeno nel senso della continuità.

Fronti instabili atlantici continuerebbero a minare il Mediterraneo centrale e l'Italia, con frequenti occasioni per temporali anche di moderata intensità. Notizia segnalata da: (iLMeteo)
Seguiranno altri aggiornamenti sulla prima decade di luglio e proiezioni anche per l'intero mese. Seguite costantemente le nostre rubriche sul medio-lungo termine. Notizia segnalata da:(ilMeteo)
 

 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.