Mercati finanziari: Piazza Affari peggiora, spread oltre quota 150

Fratini Rachele
Condividi:
Mercati finanziari: Piazza Affari peggiora, spread oltre quota 150
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

 ROMA - 16 MAGGIO Mentre dagli ambienti politici filtra un clima ottimista e rassicurante, la borsa assorbe i timori e le preoccupazioni per lo stallo politico che si protrae in mancanza accordo gialloverde.


A pagarne le spese è Piazza Affari che, nonostante l’apertura positiva di Wall Street, chiude in calo del 2,32% e scende sotto la soglia del 24mila punti, a 23.734, segnando la performance peggiore in Europa.


L’incertezza politica pesa anche sullo spread: il differenziale di rendimento tra il decennale benchmark italiano e il pari scadenza tedesco ha terminato la seduta oltre la soglia dei 150 punti base, il livello più alto da quattro mesi. [MORE]


A mettere sull’allerta i mercati finanziari è soprattutto l’indiscrezione sulla bozza del programma Lega-5Stelle che ipotizza la richiesta di cancellazione di 250 miliardi di debito alla Banca centrale europea e la creazione di un fondo con 200 miliardi di immobili pubblici da cartolarizzare.


Salvini tuona sui social e nel corso della sua diretta Facebook parla di “giochini della finanza che provano a fermarci coi soliti ricatti dello spread che sale, delle Borse che scendono e delle minacce europee”, senza tenere in considerazione la grande pressione a cui la politica italiana è sottoposta per la preparazione di un governo a tempi record, “i mercati devono tener conto anche di questo”, puntualizza Di Maio.


“Non sono gli eurocrati a comprare il nostro debito a fine mese ma investitori internazionali”, risponde Boccia bacchettando i due leader. “Fondi pensione americani, tedeschi e di tanti altri Paesi. Chi investe sull’Italia cerca solo di capire il grado di credibilità di chi si appresta a governare. Sarebbe consigliabile più prudenza nelle dichiarazioni pubbliche, soprattutto dai leader dei partiti le cui parole possono determinare una maggiore o minore propensione a investire sul nostro Paese, a partire dal debito”.

Rachele Fratini 

Fonte immagine: tripadvisor.it

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Fratini Rachele

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.