Maturità: ultimo giorno di scritti con i quiz della terza prova

Daniele Basili
Condividi:
Maturità: ultimo giorno di scritti con i quiz della terza prova
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

CATANZARO - Dopo lo scritto di italiano e la seconda prova, lunedì 28 giugno i maturandi del 2016 dovranno affrontare il cosiddetto “quizzone”.

[MORE]A differenza dei primi due scritti, questo varia da scuola a scuola e anche da classe a classe, poichè viene ideata da ciascuna commissione d'esame: può essere strutturata in maniera diversa, può avere una durata differente, non prevede che vengano fatte le stesse domande e nemmeno che le materie siano le stesse.

L'obiettivo di "accertare le conoscenze, competenze e capacità acquisite dal candidato, nonchè le capacità di utilizzare e integrare conoscenze e competenze relative alle materie dell'ultimo anno di corso, anche ai fini di una produzione scritta, grafica o pratica".

Un “test fasullo”, secondo un sondaggio di Skuola.net: circa due ragazzi su cinque, il 38% degli studenti, conoscono già le discipline che sono state scelte dalla commissione. Ad aiutare i ragazzi sarebbero proprio i docenti, che svelano in anteprima le materie e le domande d'esame. Per il 64% degli studenti, il controllo dei professori durante lo svolgimento della prova sarebbe piuttosto blando mentre per l’8% manca completamente.

Le domande verteranno, dunque, sulle materie dell'ultimo anno. il decreto ministeriale che disciplina l'esame prevede sei tipologie di scelta da parte della commissione: trattazione sintetica (5 quesiti, anche a carattere pluridisciplinare); domande a risposta singola (10-15 quesiti su argomenti riguardanti una o più materie); domande a risposta multipla (da 30 a 40: si deve scegliere l'opzione corretta tra le diverse riposte presentate); problemi a soluzione rapida (non più di 2); analisi di casi pratici e professionali (prova pensata per gli istituti professionali e tecnici); sviluppo di un progetto (sempre per gli istituti tecnici e professionali).

Daniele Basili

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Daniele Basili

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.