Manovra correttiva finanziaria: oggi il voto della Camera

Davide Scaglione
Condividi:
Manovra correttiva finanziaria: oggi il voto della Camera
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 15 LUGLIO-  Senza nessun tipo di sorpresa, il Senato ha approvato, nel pomeriggio di ieri la manovra - su cui il governo aveva posto la fiducia - con 161 sì, 135 no e 3 astenuti. Oggi di terrà il voto finale alla Camera che darà il via libera alla manovra. "Un miracolo": ha commentato il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano riferendosi alla celerità dei tempi decisionali.[MORE]


Nell’intervento prima del voto, Giulio Tremonti ha difeso l'azione del governo e ringraziato le opposizioni per la collaborazione con la maggioranza."Chi fa una manovra come questa vuole il bene del paese": ha precisato   il ministro. Ha, poi, concluso rivolgendosi alle opposizioni: "Il paese ci guarda: siamo diversi certo ma non troppo divisi. Per questo sono orgoglioso di essere qui con tutti voi". Spazio anche per un' evocazione profetica del Titanic da parte di Tremonti:  “Se affondiamo nessuno si salva. Prima classe compresa."

Oltre le pensioni e il ticket sanitario previsto già da lunedì , si verificheranno diversi i tagli delle agevolazioni fiscali, che non verrà applicato soltanto se entro il 30 settembre 2013 sarà esercitata la delega per la riforma dell'assistenza. Il taglio sarà del 5% per il 2013 e del 20% a partire dal 2014 e il gettito previsto da destinare alla correzione del deficit sarà pari a regime a 20 miliardi (4 miliardi nel 2013 e 20 miliardi a partire dal 2014). Il taglio toccherà tutte le 483 agevolazioni fiscali anche quelle per le famiglie. Vengono colpiti i nuclei con figli a carico, le spese per l'istruzione, quelle mediche e per gli asili nido. A subire una significativa sforbiciata saranno anche i bonus per le ristrutturazioni edilizie, il terzo settore, le Onlus, l'Iva, le accise e i crediti d'imposta.

Davide Scaglione


 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Davide Scaglione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Politica.