Maltempo in arrivo tra mercoledì e giovedì: vortice mediterraneo con pioggia, temporali e neve
Cronaca Friuli Venezia Giulia Udine

Maltempo in arrivo tra mercoledì e giovedì: vortice mediterraneo con pioggia, temporali e neve

mercoledì 26 febbraio, 2025

Un’intensa perturbazione attraverserà l’Italia portando piogge, vento forte e neve sui rilievi

Una nuova fase di maltempo è pronta a investire l’Italia tra mercoledì 27 e giovedì 28 febbraio, a causa dell’ingresso di un vortice di bassa pressione in formazione sul Mediterraneo. Il sistema perturbato, già visibile dalle immagini satellitari, è attualmente posizionato sulla Francia e convoglierà aria fredda di origine nord-atlantica, innescando condizioni di forte instabilità su molte regioni.

Piogge, temporali e vento forte accompagneranno il passaggio del ciclone, con possibili grandinate e nevicate sui rilievi appenninici e alpini. Le temperature subiranno una temporanea flessione, salvo poi risalire rapidamente a partire da venerdì sulle regioni centro-settentrionali. Particolare attenzione ai venti, che soffieranno con intensità anche sostenuta, rendendo i mari molto mossi.

Previsioni meteo per mercoledì 27 febbraio

Nord

    • Maggiore stabilità su Piemonte, Valle d’Aosta e Alpi centro-occidentali, con schiarite ampie
    • Ultimi rovesci sulla Liguria orientale
    • Tempo instabile altrove, con piogge abbondanti e insistenti tra basso Veneto ed Emilia-Romagna
    • Neve sulle Alpi orientali oltre i 1200-1400 metri

Centro

    • Instabilità diffusa con piogge e temporali intensi, soprattutto sulle aree tirreniche al mattino
    • Possibili schiarite nel pomeriggio
    • Neve in Appennino a quote medio-alte

Sud e Isole

    • Maltempo su gran parte delle regioni, con temporali più intensi su Campania, Calabria tirrenica e Sicilia
    • Fenomeni più isolati altrove

Temperature in calo su tutta la Penisola

Venti moderati o forti a rotazione ciclonica

Mari molto mossi

Previsioni meteo per giovedì 28 febbraio

Nord

    • Residua nuvolosità su basso Friuli, basso Veneto ed Emilia-Romagna, con fenomeni in attenuazione
    • Prevalenza di sole altrove, con qualche nube sulle Alpi centro-orientali

Centro

    • Giornata più stabile su Toscana e Lazio, con ampie schiarite
    • Variabilità su Umbria, Marche e Abruzzo, con residue piogge al mattino e miglioramento nel pomeriggio

Sud e Isole

    • Soleggiato in Sardegna, ancora instabile su Campania, Molise e Calabria, con piogge intermittenti e temporali
    • Fenomeni localmente intensi sul basso Tirreno

Temperature in risalita al Centro-Nord, ancora in calo al Sud

Venti moderati dai quadranti settentrionali

Mari molto mossi

Tendenza meteo: migliora da venerdì, ma occhio ai nuovi cambiamenti

Dopo il passaggio del vortice ciclonico, le condizioni meteo tenderanno a migliorare a partire da venerdì primo marzo, con un progressivo rialzo termico e ampie schiarite sulle regioni centro-settentrionali. Tuttavia, un nuovo impulso instabile potrebbe affacciarsi sull’Italia già nel weekend, portando nuove piogge e un calo delle temperature.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale, continua a seguirci.

In aggiornamento


Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Cronaca.