Ludopatia: dipendenza dal gioco d’azzardo

Linda Corsaletti
Condividi:
Ludopatia: dipendenza dal gioco d’azzardo
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Roma, 2 settembre 2019 Il gioco d’azzardo Patologico, detto anche ludopatia è un disturbo del comportamento.  Nel DSM-5, il manuale statistico e diagnostico dei disturbi mentali, il gioco d’azzardo patologico (GAP) è stato definito come un “ comportamento persistente, ricorrente e maladattivo di gioco che compromette le attività personali , famigliari o lavorative” nella vecchia edizione rientrava nella categoria diagnostica dei disturbii del controllo degli impulsi . Ora è stato classificato come “ disturbo da gioco d’azzardo “ e viene collocato nella categoria delle dipendenze in una specifica sottocategoria nominata “ disturbo non correlato all uso di sostanze”

L’organizzazione mondiale della sanità (OMS) lo ha inserito tra i “ disturbi delle abitudini e degli impulsi”.

È quindi a tutti gli effetti una dipendenza patologica, un disturbo psichiatrico e analogamente a una tossicodipendenza il giocatore ha bisogno della sua dose giornaliera di gioco e aumenta sempre di più in modo compulsivo la frequenza delle giocate.  Il soggetto è incapace di ricorrere ad un pensiero riflessivo logico, ma ricorre spesso all’autoinganno per stemperare i suoi sensi di colpa inerenti a una condotta autodistruttiva.

Lo fa ad esempio giustificandosi che la prossima giocata servirà a riparare i danni della precedente e se vincerà sarà l’ultima.

Si diventa totalmente incapaci di resistere all’impulso di giocare e scommettere in denaro con una totale compromissione della vita sociale, lavorativa o famigliare.
Per questo motivo la ludopatia è anche un problema sociale in quanto questa inarrestabile escalation della condotta porta a conseguenze economiche disastrose non solo il giocatore, ma anche i suoi famigliari.  


Foto fonte web 

Linda Corsaletti 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Linda Corsaletti

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Criminologia.