La Procura di Roma sequestra occhiali 3D non a norma

Marcella Cerciello
Condividi:
La Procura di Roma sequestra occhiali 3D non a norma
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 2 MARZO 2013 - Il 3D, ossia quell’effetto cinematografico che permettere di godere di un film in ben tre dimensioni, è diventato un nuovo modo di vivere il cinema e di intrattenere lo spettatore.

Anche se costantemente bocciata dai più conservatori, è una tecnica piuttosto utilizzata dai registi internazionali e non solo, ricordiamo infatti che, il primo film italiano in 3D è stato Dracula di Dario Argento.

Ultimamente, però, ad essere sotto accusa, non è il 3D, ma bensì l’occhialino, elemento essenziale che lo accompagna.[MORE]

Il Coordinamento delle Associazioni per la Difesa dell'Ambiente e dei Diritti degli Utenti e dei Consumatori (Codacons), infatti, ha lanciato l’allarme, ed ha denunciato la presenza, in commercio, di alcuni occhialini da 3D contraffatti e prodotti con materiali non a norma.

La Codacons, dunque, ha spinto la Procura di Roma ad aprire un’inchiesta, e a controllare le quattro ditte, tra cui la Sony, che producono questo essenziale strumento per la visione dei film in tre dimensioni.

Sotto accusa è finita un’impresa giapponese, la quale produceva occhiali 3D privi di marchio di provenienza e di qualità.

Con lo scattare della denuncia, la Procura ha subito provveduto a sequestrare dal mercato tutta la merce contraffatta e fabbricata con materiali di dubbia provenienza.

La pericolosità degli occhiali 3D non a norma di legge, è stata accertata portando come esempio, la disavventura di una bimba di 3 anni che, dopo aver assistito ad una proiezione in 3D, è stata vittima di una forte infiammazione all’occhio sinistro.

Dunque, è bene controllare sempre che la confezione del vostro occhialino 3D, riporti i requisiti essenziali previsti dalla normativa “CE”.

[Fonte: Repubblica – Bestmovie.it]

Marcella Cerciello

 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Marcella Cerciello

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.