Italcementi: azienda, chiusura Vibo dipende da condizioni mercato

Redazione
Condividi:
Italcementi: azienda, chiusura Vibo dipende da condizioni mercato
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

VIBO VALENTIA, 13 LUGLIO 2013 - "La chiusura dell'impianto di Vibo Marina non dipende da spostamenti della produzione in altre regioni o altri paesi, ma dalle condizioni del mercato del cemento in Italia che registrano un volume di vendite piu' che dimezzato rispetto a sette anni fa". Lo sottolinea, in una nota, Italcementi. "Una situazione - afferma l'azienda - nota a livello nazionale, dopo che sia l'Aitec (associazione di settore dei produttori di cemento), sia l'Ance (associazione di settore dei costruttori) hanno evidenziato i numeri di una crisi drammatica per tutta la filiera delle costruzioni".

"Dopo un crollo senza precedenti che ha riportato il mercato italiano del cemento ai livelli degli anni Sessanta - ricorda la nota - le vendite nel nostro Paese stanno registrando nel primo semestre del 2013 un'ennesima consistente diminuzione. I dati del Ministero dello Sviluppo Economico parlano di una ulteriore caduta del 18,2% tra gennaio e aprile 2013 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, che gia' aveva registrato un drastico calo dei volumi". "L'andamento del mercato del cemento, del resto, rispecchia - si legge ancora - il momento difficilissimo che il comparto delle costruzioni sta attraversando.

I dati diffusi in settimana dall'Ance, davanti anche a rappresentanti del Governo, parlano infatti di 690 mila posti di lavoro complessivamente persi negli ultimi cinque anni a causa della crisi del settore". Per fare fronte a questa situazione, prosegue l'azienda, "Italcementi ha varato un piano che prevede la razionalizzazione della propria rete produttiva, con la chiusura di alcuni impianti e la ristrutturazione di altri, scelti in base a una analisi complessiva del mercato italiano, al fine di mantenere il proprio apparato produttivo efficiente dal punto di vista industriale e adeguato ai mutati volumi di vendita. Questo - conclude - potra' garantire la tenuta dell'azienda in una fase drammatica del mercato".[MORE]

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.