Indycar, addio a Justin Wilson

Antonella Sica
Condividi:
Indycar, addio a Justin Wilson
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

LONG POND, 25 AGOSTO 2015 - Non ce l’ha fatta Justin Wilson, il pilota britannico di IndyCar coinvolto in un incidente domenica scorsa durante la gara tenutasi sulla pista di Pocono, in Pennsylvania.Il gigante buono, così veniva soprannominato Wilson per via della sua altezza (oltre un metro e novanta), si è spento nella notte dopo un'agonia di circa 24 ore al Leigh Calley Health Network. La notizia è stata diffusa dagli stessi organizzatori del campionato IndyCar Series. [MORE]

Il pilota 37enne, che aveva militato anche in Formula 1 nelle scuderie Minardi e Jaguar, era stato colpito alla testa da un detrito staccatosi dalla vettura del pilota che correva davanti a lui, Sage Karam, dimesso invece con lievi ferite a polso e tallone. A seguito dell’impatto, Wilson, che correva per il team Andretti Autosport, era subito entrato in coma ed era stato portato in elicottero in ospedale.

"Tutti i miei pensieri e preghiere per la famiglia di Justin Wilson e l'intera comunità di IndyCar, della quale era un caro amico. Rip Justin Wilson", ha scritto su Twitter Alex Zanardi.

"Che questi due meravigliosi ragazzi britannici possano riposare in pace insieme", ha scritto sempre su Twitter Molly Wheldon, vedova del pilota britannico Dan Wheldon, vincitore della 500 miglia di Indianapolis del 2011, morto nello stesso anno a causa si un incidente in pista.

Jenson Button, ex campione del mondo di Formula 1 e pilota della McLaren, ha invece ricordato i tempi in cui gareggiava con Wilson sui kart: «Ho corso sui kart con Justin dal 1989 e ricordo che il suo sorriso era davvero contagioso. Veramente un ragazzo fantastico».

Anche Giancarlo Minardi, patron di Wilson ai tempi della F1, ha voluto ricordare il pilota scomparso: «Purtroppo era troppo alto per correre in F1, a quel tempo (2003, ndr) le regole non erano ancora adeguate per un pilota della sua statura. Ma era determinato, aveva fantasia e qualità. Purtroppo sembra impossibile che possa accadere una cosa del genere».

[foto: sportmediaset.mediaset.it]

Antonella Sica
 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Antonella Sica

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Sport.