In Art - Kcho e la Via Crucis del "mare monstrum"

Domenico Carelli
Condividi:
In Art - Kcho e la Via Crucis del "mare monstrum"
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 1 GIUGNO 2014 – Un canto polifonico di migranti, vittime e sopravvissuti del “mare monstrum”, è il punto di partenza della rassegna “Kcho. Via Crucis”, ospitata fino al 4 giugno 2014 presso il Palazzo della Cancelleria - ingresso gratuito. 

 

Vite in pericolo, tragedie e drammi talora condannati all’indifferenza, storie di quanti affrontano le onde implacabili del Mediterraneo sognando di costruire un futuro migliore, di quanti pregano e sperano, ora in viaggio dal Nord Africa o mai approdati a Lampedusa, attirano l’attenzione dell’artista cubano Alexis Leiva Machado, noto come Kcho. L’odissea dei migranti rivive nelle sue opere attraverso un singolare parallelo, che nella Croce cristiana sembra trovare l’estrema metafora, antica e moderna al contempo, radicalmente espressa in quell'«incontro perpendicolare dei remi» presente anche in un recente Senza titolo.[MORE]

Il percorso espositivo, curato da Eriberto Bettini, propone circa venticinque opere, inedita immersione in una liturgia condivisa, che si eleva al di sopra delle barriere ideologiche e culturali, riscattando la dignità dell’uomo e il concetto di fratellanza, come un inno alla vita.

L’evento, promosso dalla Bettini & Co Gallery, con il patrocinio dell’Ambasciata di Cuba presso la Santa Sede e del Pontificio Consiglio della cultura dello Stato del Vaticano, è realizzato in collaborazione con Veneto Banca e Blupanorama Airlines.
Il catalogo della mostra è a cura di Luciano Caprile.

Note biografiche
Nato a Nueva Gerona, Isla de la Juventud (Cuba) nel 1970, Alexis Leiva Machado frequenta dal 1983 al 1986 la Scuola Elementare di Arte di Nueva Gerona e dal 1986 al 1990 l’Istituto Nazionale d’Arte di l’Avana.
Dopo che gli uragani Gustav e Ike nel 2008 si abbatterono sull’Isola della Juventud, l’artista ha fondato la Brigata Martha Machado, patrocinata dal Governo. La Brigata, intitolata in onore della madre, prosegue l’opera di soccorso e i programmi di arricchimento culturale. L’artista vive e lavora a L’Avana, Cuba.


Domenico Carelli

(Foto e note biografiche Courtesy Ufficio stampa Spaini. In evidenza, “Los Caminos de la memoria”, Kcho, 200x198, 2013; a seguire, “M”, Kcho, tecnica mista su tela, 212x197, 2014; “Via Crucis a Lampedusa”, Kcho, 120 x 100, 2013)

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Domenico Carelli

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
infoOggi (M) arte.