Il tesoro dei Graviano nelle mani dello Stato

Andrea Intonti
Condividi:
Il tesoro dei Graviano nelle mani dello Stato
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~1 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

PALERMO, 16 NOVEMBRE 2011 – Lo Stato chiude i conti con i fratelli Graviano. Letteralmente. È infatti di 32 milioni di euro il maxi sequestro eseguito – all'interno dell'operazione “Madre Natura” - dal Nucleo speciale polizia valutaria e dal Gruppo d'investigazione sulla criminalità organizzata (Gico) palermitano ai danni dei due boss, attualmente soggiornanti nel carcere milanese di Opera. Tra le attività sequestrate distributori di benzina, tabacchi, bar e agenzie di scommesse. [MORE]

Oltre ai Graviano, le attività erano riconducibili anche a Giorgio Pizzo, Cesare Lupo e Giuseppe Faraone attraverso vari prestanome e persone di fiducia. Le indagini – che hanno accertato una profonda discrepanza tra redditi dichiarati e attività effettivamente svolta all'interno degli esercizi – ha portato alla fine al sequestro di quindici attività imprenditoriali, ventuno unità immobiliari, diciassette terreni e quatro autovetture.

È proprio grazie al settore carburanti che Filippo, Giuseppe e Benedetto Graviano hanno costruito, a partire dai primi anni Novanta, il loro impero criminale, attraverso l'acquisizione di aree di servizio di rilevanti dimensioni in posizioni strategiche, come l'ingrosso autostradale di Palermo.


Andrea Intonti

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Andrea Intonti

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.