Il mito pop di Barbie al Vittoriano

Domenico Carelli
Condividi:
Il mito pop di Barbie al Vittoriano
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 17 APRILE 2016 – Da anni una mia cara amica le colleziona, "erudendomi" in modo casuale su un particolare segmento del collezionismo che non avevo preso in considerazione, ma che annovera fra i suoi estimatori anche star del jet set internazionale del calibro di Jonny Depp. Il suo volto è uno dei più conosciuti al mondo e ogni preadolescente, dall’Upper East Side ai Quartieri Spagnoli partenopei, ci ha giocato almeno una volta nella vita. Barbie, all’anagrafe Barbara Millicent Roberts (il suo brevetto, depositato nel 1958, è registrato come “Barbie TM Pats. Pend. © MCMLVIII By Mattel Inc”), con soli 29,5 cm di altezza trascende il concetto di bambola: il suo mito viene ora celebrato con la mostra Barbie. The Icon, che, dopo la tappa milanese al Mudec approda nella capitale al Complesso del Vittoriano (Ala Brasini) – fino al 30 ottobre 2016.[MORE]

Dal suo debutto ufficiale, avvenuto il 9 marzo 1959 alla Fiera del Giocattolo di New York, nella sua intensa “vita” di plastica – “life in plastic is fantastic”, recitava una nota canzone degli Aqua (1997) – Barbie ha intrapreso per conto della Mattel, la sua casa di produzione, ogni tipo di carriera, interpretando sogni e canoni estetici, al centro della creatività degli stilisti a partire da Oscar de la Renta, il primo a disegnarle una collezione di abiti haute couture. Indipendente e politically correct, avvolta in chilometri di stoffa, è stata modella, infermiera, principessa, rockstar, astronauta, ambasciatrice Unicef, sostenitrice della lotta contro l’AIDS, oggetto di social studies, candidandosi senza batter ciglio alla Casa Bianca prima di Hillay Clinton, fino a trasformarsi «da giocattolo di massa – annota il curatore Massimiliano Capellain icona globale e opera d’arte fuori dal tempo» con il ritratto che Andy Warhol le ha dedicato nel 1986. Con 57 primavere alle spalle ha omaggiato dive del cinema e personaggi storici, sfoggiando make up sofisticati ed espressioni facciali rinnovate – la più riuscita quella ispirata a Farrah Fawcett, protagonista della serie televisiva Charlie’s Angels. «Dal 1959 Barbie si rinnova, si trasforma e per questo rimane l’interprete del gusto e dello stile di ogni periodo storico, che vive da protagonista. Barbie si è fatta interprete delle trasformazioni estetiche e culturali che hanno contraddistinto oltre mezzo secolo di storia, ma a differenza di altri miti della contemporaneità stritolati dallo scorrere del tempo, ha avuto il privilegio, in quanto bambola, di essere fuori dal tempo, attraversare epoche e terre lontane, rafforzando per questo il suo status di leggenda e, soprattutto, di icona del fashion e voce dei popoli» (dal catalogo che accompagna la mostra, realizzazione editoriale 24 ORE Cultura S.r.l.).
L’allestimento romano ne ricostruisce lo stile e l’evoluzione attraverso cinque sezioni tematiche rappresentative di ogni decade attraversata dagli anni Cinquanta ad oggi, riunendo pezzi provenienti dagli archivi di Mattel US e Italia e da collezioni private.

Per Peter Bottazzi, che ha firmato il progetto espositivo in collaborazione con Michela Dossi e Angelo Gramegna, «Questa mostra ha rappresentato una inaspettata sfida ed una grande occasione. Mi ha permesso – ha osservato – di poter lavorare alla creazione di un percorso espositivo che considero unico nel suo genere; un’unicità data anche dal fatto che raramente il progettista ha la possibilità di cimentarsi nell'esporre e raccontare un unico elemento, uguale per misura e forma, ripetuto in innumerevoli varianti e colori, ma pur sempre solo variante di un unico modulo». «La serialità – prosegue – qui si fa ilarità, un’incalzante, prorompente, fascinosa reiterazione di un istante; una tridimensionale scansione alta, un attimo portato all'infinito, che, come il tempo, rende ogni istante unico anche se consequenziale al precedente».

La mostra è prodotta e organizzata da Arthemisia Group, 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE.

Domenico Carelli

(Foto, courtesy Ufficio stampa Arthemisia Group)

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Domenico Carelli

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
infoOggi (M) arte.