Guspini, lo strano caso dell'Odry's Zoo: il giardino zoologico dimenticato dalle istituzioni
Cronaca Sardegna

Guspini, lo strano caso dell'Odry's Zoo: il giardino zoologico dimenticato dalle istituzioni

giovedì 15 maggio, 2014

GUSPINI (MEDIO-CAMPIDANO), 15 MAGGIO 2014 - Mantenere degli animali domestici è sicuramente impegnativo, e comporta dei sacrifici sia in termini di tempo che di denaro. Ora, immaginate l'impegno necessario se al posto del piccolo gattino, in casa ci metteste dei felini over-sized come una tigre, un leopardo o un puma: è esattamente ciò che accade all'Odry's Zoo, un giardino naturalistico privato che si trova nella strada per Montevecchio, a Guspini, nella provincia sarda del Medio Campidano.[MORE]

Il proprietario dello zoo è Marino Nonnis, un uomo da sempre appassionato di animali esotici, che ha adottato il primo cucciolo di tigre oltre vent'anni fa dal circo Orfei; e con Odry, questo il nome del primo felino, Nonnis ci dormiva insieme. La passione per questi esemplari particolari ha fatto si che l'uomo desse vita all'attuale zoo, facendo del suo terreno una casa per i suoi “cuccioli”. Chi va a fargli visita rimane sicuramente stupito da ciò che gli si presenta davanti agli occhi: una tigre del bengala, quattro leopardi e un puma (alcuni dei quali nati in cattività, segno che gli animali stanno bene), tre scimmie e svariati animali da cortile come galline, pavoni, anatre, cavalli e asinelli, il tutto circondato da un magnifico paesaggio naturale.

Potrebbe essere l'inizio di un sogno, ma dietro l'Odry's Zoo si nascondono tanti problemi e difficoltà. Nonnis non ha mai voluto che la sua attività diventasse un business, così non c'è un biglietto da pagare all'ingresso, e i suoi cancelli vengono aperti a chiunque voglia fargli visita, in cambio di una semplice offerta. Ma il prezzo per mantenere i suoi felini è alto, e per nutrirli non bastano 120kg di carne giornalieri. In più ci sono i costi delle cure (che Nonnis effettua in maniera autonoma, così come le pulizie), le medicine, e la sicurezza, tutte spese che stanno diventando insostenibili. Ma le difficoltà che quest'uomo sta attraversando sembrerebbero scivolare addosso ad Istituzioni – le stesse da cui un anno fa si è visto recapitare un macaco prelevato da una situazione difficile, e che poi sono sparite - e associazioni animaliste, da cui, inspiegabilmente, non riceve altro che silenzio. Così Nonnis lavora a tempo pieno solo per l'amore e la passione per i suoi animali, aiutato soltanto da amici e dai visitatori che, con qualche offerta, sostengono le sue spese: “ci vorrebbe una vincita al super Enalotto - ironizza Marino – se avessi i fondi necessari, creerei per loro degli spazi appositi e dei recinti molto più ampi. Questo sarebbe il mio sogno. Ma poi subentrerebbero anche i costi di una sicurezza maggiore, e al momento tutto ciò non posso permettermelo.”

Odry's Zoo apre inoltre i suoi cancelli per gite organizzate, visite dalle case di riposo per i più anziani all'insegna della pet therapy, e al suo interno è possibile organizzare anche feste di compleanno per i più piccoli, il tutto per trascorrere qualche ora in mezzo al verde, e per conoscere animali esotici e nostrani. Nel sito internet e sulla pagina facebook è possibile trovare foto, informazioni e contatti, nonché gli estremi per poter effettuare donazioni e aiutare Marino Nonnis ad andare avanti, e regalare un futuro migliore ai suoi amici felini.

Stefania Putzu


Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Cronaca.