Goran Bregovic & la Wedding and Funeral Band unico in Calabria il 13 al parco Scolacium Roccelletta
Cultura e Spettacolo Calabria

Goran Bregovic & la Wedding and Funeral Band unico in Calabria il 13 al parco Scolacium Roccelletta

domenica 11 agosto, 2013

11 AGOSTO 2013 -“Fatti di Musica Radio Juke Box 2013" Show Net in collaborazione con Regione Calabria Assessorato alla Cultura Goran Bregovic La Wedding And Funeral Band unico in Calabria 13 agosto alle ore 21.30 parco Scolacium - Roccelletta Di Borgia unico in Calabria il concerto piu´ travolgente dell´estate!

INFO: 0968441888 oppure 3332275985 Biglietti € 34,50 (posti a sedere)

PREVENDITE:

AMANTEA: Bar Santina; BORGIA: Fiuster Bar, Segreteria Armonie d'Arte (Roccelletta); BOTRICELLO: Bar Royal; CAMPORA: Bar Gagliardi; CATANZARO: Bar Mignon, Bar Cremino (Lido), Tabacchi Rotundo (Sala); COSENZA: Inprimafila; CROTONE:Boutique Top Teen; DAVOLI: Check Sound; FALERNA: Il Gambero; LAMEZIA T.: Uffici Pegna, Ferrise Dolce, Gaia Life, Tabacchi Grand Hotel, Tabacchi Caruso; LOCRI:Persephone Viaggi;MAIDA: Bar Due Mari; MONTEPAONE: Bar Blue Moon; PALMI: Andrea Cogliandro Eventi; PIZZO: Bar Dante; REGGIO C.: New Taxi 330; ROCCELLA: Bar L'Angelo Dolce; SIDERNO: Diano Viaggi; SOVERATO: Quelli del Toto; VIBO VALENTIA: Discomania.
Inoltre in tutti i punti TICKETONE
BOTTEGHINO DEL PARCO APERTO DALLE ORE 17.00 DEL GIORNO DEL CONCERTO!

Nota sull’evento
Ancora una grande star internazionale ospite del Parco Scolacium, fra i presìdi turistici e culturali di maggiore importanza di tutto il meridione che dopo David Parsons, Wayne Shorter e Gilberto Gil, ospita per la prima volta Goran Bregovic in una speciale co-produzione fra ARMONIEDARTEFESTIVAL ed il promoter Ruggero Pegna, artefice delle principali attrazioni relative allo spettacolo in Calabria. Nato a Sarajevo da madre serba e padre croato, Goran Bregovic crea i suoi primi gruppi rock a sedici anni. “Il rock aveva all’epoca un ruolo fondamentale nella nostra vita.

Era l’unica possibilità per poter esprimere pubblicamente il nostro malcontento senza rischiare di finire in galera, o quasi”. Per far piacere ai suoi genitori, Goran si impegna a proseguire i suoi studi di filosofia e sociologia che lo avrebbero portato ad insegnare, se l’enorme successo del suo primo disco non avesse deciso altrimenti. Seguono quindici anni con il suo gruppo Bijelo Dugme (White Button) e tredici album venduti in 6 milioni di copie. Tour interminabili in cui Goran diventerà l’idolo della gioventù jugoslava. Alla fine degli anni ‘80, Bregovic si libera del suo ruolo sfibrante di “star” e si isola in un “ritiro dorato” in una piccola casa sulla costa adriatica, un vecchio sogno d’infanzia. Qui compone le musiche del terzo film di Emir Kusturica Il Tempo dei Gitani. Ma ben presto i primi disordini scoppiano in Yugoslavia e i due amici sono costretti ad abbandonare tutto e trasferirsi a Parigi. Alla sua origine già mista, Goran ha aggiunto una moglie musulmana anche se i tempi non sono propriamente propizi per questa allegra e stimolante mescolanza.

Musiche per il Cinema. Cresciuti nello stesso ambiente, della stessa generazione, sfuggiti agli stessi pericoli, Goran Bregovic e Emir Kusturica formano un tandem in cui la complicità è tale che non vi è più bisogno di parole per esprimersi. Dopo Il Tempo dei Gitani Goran ha carta bianca per comporre la colonna sonora di Arizona Dream. Il risultato è pari al film, lirico, innovatore e particolarmente commovente.

In seguito Patrice Chereau gli affida La Regina Margot, Palma d’Oro 1994 al Festival di Cannes, Goran compone delle musiche maestose dagli accenti rock… Anche le musiche di Underground di Emir Kusturica, Palma d’Oro 1995 al Festival di Cannes sono firmate Bregovic. Successivamente Goran lavora meno per il cinema e più per la sua musica dal vivo, pur firmando altre colonne sonore, tra le quali ricordiamo Train de Vie di Radu Mihaelanu, il piccolo capolavoro di Nana Djordjaze 27 Missing Kisses e Music for Weddings & Funerals di Unni Straume. Infine compone la musica ed è uno dei protagonisti maschili del film italiano I Giorni dell’abbandono di Roberto Faenza.

Musiche per Concerto. Per 10 anni, dal suo abbandono del rock, la musica di Bregovic non era più stata eseguita dal vivo. Il mutamento avviene nell’estate 1995, quando con una band di 10 musicisti tradizionali, aggiunti ad un coro di 50 elementi e a un’orchestra sinfonica, egli avvia una serie di concerti in Europa. Ed è il successo: Goran inanella trionfali tournée per tutta l’Europa alla testa della sua Wedding & Funeral Orchestra, presentando tutti i suoi brani più belli, dall’ormai celebre Ederlezi (Il Tempo dei Gitani) a In the Death Car (Arizona Dream) passando per il vigoroso Kalashnikov (Underground) avviato in coro da un pubblico in delirio con il grido “Juris” (All’attacco!!!).
Lo straordinario compositore e musicista bosniaco, sarà in Calabria con la formazione completa: ottoni, percussioni e colorate coriste, per quello che si preannuncia come il concerto più travolgente di questa estate.

La collaborazione tra ARMONIED’ARTEFESTIVAL e la rassegna “FATTI DI MUSICA”, entrambe finanziate dalla Regione Calabria, il primo gestito quale ente attuatore dal Comune di Borgia con la direzione artistica di Chiara Giordano e la seconda gestita dalla società Show-Net con la direzione artistica di Ruggero Pegna, si inquadra nell’auspicata logica di rete tra operatori della cultura e dello spettacolo che, ognuno secondo propria identità e proprie risorse, possono determinare un significativo apporto per lo sviluppo complessivo socio- culturale e socio- economico della Calabria

Per gli appassionati della grande musica d’autore si tratta di un appuntamento imperdibile, peraltro premiato col prestigioso “Riccio d’Argento” di Gerardo Sacco, oscar della rassegna “Fatti di Musica”[MORE]
SUCCESSIVO APPUNTAMENTO DI “FATTI DI MUSICA” IL 17 AGOSTO CON IL NUOVO


Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Cultura e Spettacolo.