Giacimenti Archeologici, successo Lions al Parco di Scolacium

Redazione
Condividi:
Giacimenti Archeologici, successo Lions al Parco di Scolacium
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

CATANZARO - «La Corte dei Conti ha fatto passare il decreto del ministro Franceschini per cui verranno stanziati ben nove milioni di euro per i beni culturali in Calabria». Si è concluso con questo annuncio del Sottosegretario al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dorina Bianchi, l'intenso e coinvolgente convegno organizzato dalle zone 29 e 30 del Distretto 108YA Lions Clubs International. La manifestazione, fortemente voluta dai Lions Clubs catanzaresi "Host", "Mediterraneo" e "Rupe Ventosa" è stata sostenuta anche dai sodalizi "Soverato Versante Ionico delle Serre", "Squillace Cassiodoro" nonché dai Clubs di Cropani, Botricello, Sellia Marina e Medio Ionio. Al centro del dibattito i giacimenti archeologici calabresi, potenziale fortemente inespresso, poco valorizzato in termini economici e di turismo e non sempre degnamente tutelato.  [MORE]

A fare gli onori di casa ci ha pensato il presidente del Lions Club "Catanzaro Host", Piero Amato, per il quale «la manifestazione può senza dubbio essere considerata un successo»: «Faccio politica da tanti anni - ha sottolineato Amato - e spesso sono chiamato a partecipare a dibattiti su temi negativi legati alla Calabria; in questa occasione al contrario si è voluto parlare e riflettere sulla straordinaria ricchezza di questa terra e sono davvero entusiasta dell'andamento dei lavori e dell'appassionata partecipazione di amministratori, sindaci e tecnici». Concordi con il presidente del Lions Club "Catanzaro Host" anche Alessandro Tassoni, Presidente della Zona 29, e Vincenzo Valente, Presidente della Zona 30, per i quali «se sfruttata, l'enorme ricchezza archeologica potrebbe fungere da volano per il turismo e per tutta l'economia calabrese». Cuore dell'incontro sono state le relazioni di Maria Grazia Aisa, Funzionario Archeologico del MIBACT, e di Gregorio Aversa, Direttore del Parco Scolacium: a loro non solo il compito di illustrare nei dettagli l'immensa ricchezza archeologica della zona ma anche quello di tracciare l'attuale stato in cui versa il parco, evidenziando problematicità e progetti per il futuro.

Soddisfazione unanime anche all'interno degli altri club service: per Domenico Magro, presidente del Lions Club "Rupe Ventosa" «si è trattato di una giornata eccezionale, sia per la nutrita partecipazione, sia per gli obiettivi che si sono voluti perseguire. L'intento era quello di iniziare un percorso capace di portare a risultati per il nostro territorio e l’annuncio del sottosegretario Dorina Bianchi, dimostra il perfetto raggiungimento di questo obiettivo». Dello stesso parere anche Alfredo Cosentini, presidente del Lions Club "Catanzaro Mediterraneo": «I giacimenti archeologici sono una risorsa fondamentale per la Calabria, non solo perché testimoniano la grande storia della nostra regione ma anche e soprattutto per i risvolti economici che potrebbero avere in termini di turismo; occorre per questo riscoprirli e valorizzarli per rilanciare l'indotto e produrre un beneficio sociale». Chiusura affidata al Sottosegretario sen. Dorina Bianchi, anch'essa socia Lions dell'area di Cirò: «La nostra regione è estremamente ricca di parchi archeologici: siamo una delle regioni d'eccellenza per ciò che concerne l'archeologia e questo è uno dei parchi meglio tenuti della Calabria; da qui partiamo per valorizzare una risorsa che va sempre più sfruttata che è quella del turismo. Chi viene nella nostra terra deve essere messo in condizione di poter raggiungere e fruire non solo del mare e della montagna, ma anche di questo immenso patrimonio artistico e culturale. Il governo ha già stanziato un miliardo per la cultura e i beni archeologici, a ciò si aggiungono oggi i nove milioni che presto verranno dirottati sulla Calabria. Il turismo - ha concluso la Bianchi - è la più grande industria made in Italy e con l'aiuto delle regioni riusciremo ad esportare il marchio culturale della nostre terre nel mondo».

(notizia segnalata da Gianfranco Giovene)

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cultura e Spettacolo.