FORNASETTI, artista e alchimista

Domenico Carelli
Condividi:
FORNASETTI, artista e alchimista
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

MILANO, 13 NOVEMBRE 2013 – Nel centenario della nascita dell’artista “alchimista” Piero Fornasetti prosegue il ciclo di eventi che ne celebra lo spirito creativo, avviato lo scorso novembre 2012 dalla mostra “Autoritratto di un centenario”. È la volta della retrospettiva “Piero Fornasetti, 100 anni di follia pratica”, alla Triennale di Milano (v.le Alemagna, 6) fino al 9 febbraio 2014, vernissage questa sera alle ore 19.

Il figlio Barnaba, che continua la tradizione dello storico marchio di famiglia, ha ideato e curato il progetto espositivo in cui sono presenti oltre 700 pezzi provenienti per la maggior parte dalla sua collezione personale. In 75 anni di vita, Piero Fornasetti (Milano, 1913-1988), figura eccezionale ed eclettica di artista e designer, anticipando la moda del riciclaggio, ha ridefinito i confini della quotidianità con oltre 13mila creazioni, un universo parallelo di immagini e forme, prese in prestito dalle discipline più diverse, dall’astrologia alla zoologia, che fa da sfondo a storie popolate da macchine volanti, arlecchini, scimmie, civette, strumenti musicali, dettagli architettonici, carte da gioco e altro ancora, su cui si posa lo sguardo sognante di un numero infinito di occhi ispirati alla musa Lina Cavalieri.

Dall’Archivio fornasettiano spunta una gamma surreale di disegni e oggetti dall’inconfondibile personalità, a metà strada tra il gusto per il bizzarro e per il magico: capolavori in miniatura, porcellane, libri, tessuti, carte da parati, ma anche mobili icona, come il Trumeau-bar “Architettura”, originariamente progettato da Gio Ponti e successivamente modificato.
Ogni sezione della mostra è testimonianza di una lunga carriera incentrata sulla vocazione per il decorativismo , di cui Fornasetti è stato un illustre teorico.


«Ho così vestito di vestigia ceramiche,
mobili e cose e ho così riposto in ogni opera
un messaggio, un piccolo racconto certe
volte ironico, senza parole evidentemente,
ma udibile da chi crede nella poesia
».
(Cit. Piero Fornasetti)


(Immagini: Courtesy Fornasetti, in evidenza particolare di un piatto in porcellana dalla serie “Tema e Variazioni”; seguito da Trumeau-bar “Architettura” in legno e ottone stampato e laccato a mano; paravento “Duomo sommerso”, cm 200x200, legno, stampato, laccato e dipinto a mano)[MORE]

Domenico Carelli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Domenico Carelli

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
infoOggi (M) arte.