Fisco: Cgia, ogni italiano paghera' 8.000 euro di tasse in 2015

Redazione
Condividi:
Fisco: Cgia, ogni italiano paghera' 8.000 euro di tasse in 2015
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

7 NOVEMBRE 2015 - Sono circa un centinaio, tra addizionali, accise, imposte, sovraimposte, tributi, ritenute, le tasse pagate ogni anno dagli italiani, che nel 2015 verseranno in media al fisco circa 8.000 euro a testa. Lo sottolinea, l'ufficio studi della Cgia, evidenziando che, a dispetto delle tante scadenze fiscali, il gettito appere estremamente concentrato.

[MORE]

Le prime 10 imposte valgono 417,7 miliardi di euro e garantiscono l'86% del gettito tributario complessivo che nel 2014 si e' attestato a 486,6 miliardi di euro. Irpef e Iva sono le imposte che gravano di piu' sulle tasche dei cittadini rappresentando da sole piu' della meta' del gettito (53,1%).

La prima garantisce alle casse dello Stato un gettito che supera i 161 miliardi di euro (un terzo del gettito) mentre la seconda sfiora i 97 miliardi di euro (19,9%). Per le aziende le imposte che pesano di piu' sono l'Ires, che nel 2014 ha consentito all'erario di incassare 31 miliardi di euro e l'Irap che ha assicurato 30,4 miliardi di gettito.

"Nel 2015 - sottolinea Paolo Zabeo, coordinatore dell'Ufficio Studi Cgia - ciascun italiano paghera' mediamente 8 mila euro di imposte e tasse, importo che sale a quasi 12 mila euro considerando anche i contributi previdenziali. E la serie storica indica che negli ultimi 20 anni le entrate tributarie pro-capite sono aumentate di 76 punti percentuali, molto di piu' rispetto all'inflazione che, invece, e' salita del 47 per cento". Va anche tenuto conto che la pressione tributaria (imposte, tasse e tributi sul Pil) in Italia (30,1%) e' la terza piu' elevata dell'Area euro dopo Finlandia e Belgio, superiore di sette punti percentuali rispetto a quella tedesca (22,9%). (Agi)

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Politica.