Fieg: Boom dell'informazione online

Rosy Merola
Condividi:
Fieg: Boom dell'informazione online
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

MILANO 18 APRILE 2012- Presentato, stamani a Roma dal presidente Giulio Anselmi, il Rapporto Fieg su 'La stampa in Italia', nel triennio 2009-2011. Il dato più significativo è quello inerente il web. Si legge nel Rapporto, "Internet si è rivelato una risorsa che ha contribuito ad allargare il pubblico dei lettori. Tra il 2009 e il 2011, il numero complessivo di utenti attivi sul web in un giorno medio è passato da 10,4 a 13,1 milioni, con un incremento del 26%: In parallelo, il numero degli utenti di siti web di quotidiani in un giorno medio è passato da 4 a 6 milioni, con un incremento del 50%. La percentuale di utenti di siti web di quotidiani sul totale dell'utenza nel giorno medio era del 38,3% nel 2009; nel 2011 è salita al 46,8% e, verosimilmente, quest'anno supererà la soglia del 50%".

I suddetti dati sono supportati dal Report su ‘Cittadini e nuove tecnologie’ dello scorso dicembre dell'Istat, secondo cui, "le persone di 6 anni e più che hanno utilizzato internet nel 2011, il 51% lo ha fatto per leggere o scaricare giornali e riviste. Nel 2010 erano il 44%. La lettura di giornali online è un’applicazione superata soltanto dalle comunicazioni di posta elettronica (80,7%) e dall’e-commerce (68,2%).

[MORE]

Inoltre,le due ultime rilevazioni Audipress per il 2011, "indicano un incremento dei lettori dei quotidiani dell'1,8%. Si tratta di 24,2 milioni di persone, pari al 46,2% della popolazione adulta (14 anni e piu'). Anche i periodici, in misura piu' esigua (+0,2%), hanno visto aumentare il loro lettorato salito a 32,5 milioni di persone, pari al 62,0% della popolazione adulta". Sotto il profilo geografico, l'analisi delle vendite evidenziano che: al Nord si registrano 92 copie per mille abitanti, al Centro 84, per ridursi sinificativamente al Mezzogiorno, dove il numero di copie tocca quota 49.

Nel 2011, nota dolente sono i ricavi dei quotidiani, in calo del 2,2%, principalmente a causa della flessione degli introiti pubblicitari (-5,7%). si legge nel rapporto, "Il declino dei ricavi che era andato decelerando nel 2010 (-1,5%) dopo il forte arretramento del 2009 (-11,9%), ha purtroppo ripreso tono nel 2011 e le prospettive per il 2012 non appaiono migliori in rapporto ad una situazione complessiva del mercato pubblicitario che non sembra riprendersi e che, probabilmente, manterrà la tendenza regressiva del biennio 2010-2011".

In controtendenza il web dove sono "in forte crescita i ricavi da attività online (38,8% nel 2010 e 32% nel 2011), anche se in valori assoluti l'incidenza sul fatturato è ancora limitata (1,4%)''. Per quanto riguarda l'intera struttura dei ricavi ''perdono di peso quelli pubblicitari scesi dal 48,9% del 2008 al 46,7% del 2010. Sono inoltre in diminuzione i ricavi da vendite in abbonamento, con una dinamica che nel 2010 (-5,9%) è stata maggiore dei ricavi complessivi (-4,5%)".

(Fonti: Adkronos, Il Fatto Quotidiano. Fotogramma: liberoquotidiano.it)

Rosy Merola

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Rosy Merola

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.