Elettrodotto Terna: domenica di lavoro a Fossovallelunga

Chiara Innocenti
Condividi:
Elettrodotto Terna: domenica di lavoro a Fossovallelunga
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

PESCARA, 15 Febbraio 2015 - Questa mattina nei pressi della foce di fosso Vallelunga, sul lungomare al confine tra Pescara e Francavilla al Mare, è stato posizionato il primo dei cinque tubi che ospiteranno i cavi dell'elettrodotto Montenegro-Italia denominato “Mon.Ita”.[MORE]

Il 28 luglio del 2011 il Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, attraverso Decreto Ministeriale n.239, ha rilasciato l'autorizzazione alla Società Terna per la costruzione dell'interconnessione elettrica Montenegro-Italia che si snoderà per 415 km.

Dalla città montenegrina di Tivat, dopo un percorso sotterraneo di 10 km, il cavo attraverserà il mare Adriatico e approderà sulla spiaggia di Pescara, precisamente a fosso Vallelunga, dove questa mattina hanno avuto inizio i lavori nonostante le proteste dei cittadini contrari all'infrastruttura che in più occasioni hanno espresso le loro rimostranze contro un'opera non solo ritenuta dannosa per l'ambiente e per la salute ma che sembra mostrare anche carenze a livello progettuale.

Nei giorni scorsi la multinazionale Terna ha incontrato i cittadini per chiarire gli aspetti dell'opera sottolineando che ci saranno «zero emissioni e zero inquinamento» in quanto il collegamento Italia-Montenegro sarà in corrente continua: «la corrente continua produce un campo elettrico e magnetico “statico”, praticamente pari a quello generato dalla terra. Questo significa che non ci sono pericoli di nessun genere per gli abitanti. Il campo elettrico esterno al cavo è nullo in quanto la guaina metallica del cavo è connessa direttamente a terra».

Nell’area marina interessata non è previsto nessun divieto di balneazione, mentre per la pesca ci sarà una limitata fascia di interdizione per ragioni di sicurezza.

«Per quanto riguarda le opere a terra, si è in attesa della trasmissione da parte di Terna del progetto esecutivo», precisa il Comune di Pescara. Dunque non si conoscono ancora con esattezza gli interventi che verranno effettuati a terra quando, una volta giunti a fosso Vallelunga, i cavi saranno di nuovo interrati per raggiungere la Tiburtina, oltrepassare il fiume Pescara ed arrivare a Villanova, nella centrale elettrica di Piano Marino, da dove partirà un cavo aereo che porterà la corrente elettrica fino a Gissi.
I comitati che si stanno battendo contro l’elettrodotto Terna non sembrano arrendersi di fronte a quest'opera da più di 700 milioni classificata dallo Stato come strategica e definita dal sindaco di San Giovanni Teatino Luciano Marinucci «piena di lati oscuri».

Fonte foto: Wikipedia

Chiara innocenti
 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Chiara Innocenti

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.