Disoccupazione, due giovani su tre sono a 'spasso'

Rosy Merola
Condividi:
Disoccupazione,  due giovani su tre sono a 'spasso'
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Roma, 29 luglio 2011- Questa è la drammatica conclusione che si desume dal paper 'Nord e Sud: insieme nella crisi, divergenti nella ripresa', che ha anticipato i principali indicatori economici del Rapporto Svimez 2011 sull'economia del Mezzogiorno, in presentazione a Roma il prossimo 27 settembre. Nel Mezzogiorno, il tasso di disoccupazione tra15 ai 34 anni è giunto nel 2010 ad appena il 31,7% (il dato medio del 2009 era del 33,3%; per le donne nel 2010 non raggiunge che il 23,3%), segnando un divario di 25 punti con il Nord del Paese (56,5%).[MORE]


Sempre tra i giovani cresce la percentuale dei Neet (Not in education, employment or training) con alto livello d’istruzione. Infatti, il 30% dei laureati under 34 non lavora e non studia. Come si legge, “Sono circa 167 mila i laureati meridionali fuori dal sistema formativo e del mercato del lavoro, con situazioni critiche in Basilicata e Calabria. Uno spreco di talenti inaccettabile”.


Tuttavia, come si evince dal rapporto, la disoccupazione è un fenomeno esteso ad ogni fascia di età. Se nel computo vengono considerati anche i lavoratori in cassa integrazione e gli scoraggiati si ha che nel 2010 “il tasso di disoccupazione nel Sud è stato del 13,4% (contro il 12% del 2008), più del doppio del Centro-Nord (6,4%, ma nel 2008 era il 4,5%). Se consideriamo tra i non occupati anche i lavoratori che usufruiscono della Cig e che cercano lavoro non attivamente (gli scoraggiati), il tasso di disoccupazione corretto salirebbe al 14,8%, a livello nazionale, dall'11,6% del 2008, con punte del 25,3% nel Mezzogiorno (quasi 12 punti in più del tasso ufficiale) e del 10,1% nel Centro-Nord”.


Entrando nello specifico della diffusione territoriale, risulta che in Sicilia lavora meno del 42,6%, seguono la Calabria (42,2%) e la Campania (40%).


Tuttavia si registrano flessioni anche al Nord e Centro Italia: evidente è la flessione in Emilia Romagna (-2,8 punti percentuali, dal 70,2% al 67,4%) e in Toscana (dal 65,4 al 63,8%). In controtendenza , invece, Valle d'Aosta, Friuli e Trentino Alto Adige, che presenta il valore più alto (68,5%).

Dal rapporto della Svimez , si ricavano anche informazione sulla distribuzione del Pil. Anche in questo caso la situazione del Sud appare preoccupante: il Mezzogiorno ha segnato rispetto all'anno precedente un modesto +0,2%, ben lontano dal +1,7% del Centro-Nord.


In particolare,  si legge che “il Pil pro capite nazionale in valori assoluti è stato di 25.583 euro, risultante dalla media tra i 29.869 euro del Centro-Nord e i 17.466 del Mezzogiorno. In valori assoluti, nel 2010 la regione più ricca è stata la Lombardia, con 32.222 euro, pari a circa 16 mila euro all'anno in più rispetto alla Campania, che invece è la più povera con 16.372 euro. In seconda posizione c'è il Trentino Alto Adige (32.165 euro), seguito da Valle d'Aosta (31.993 euro), Emilia Romagna (30.798 euro) e Lazio (30.436 euro)”.

Nel Mezzogiorno la regione con il Pil pro capite più elevato è stata l'Abruzzo (21.574 euro), che comunque registra un valore di circa 2.200 euro al di sotto dell'Umbria, la regione più debole del Centro-Nord. Seguono Molise (19.804), Sardegna (19.552), Basilicata (18.021 euro), Sicilia (17.488), Calabria (16.657) e Puglia (16.932).

Rosy Merola
 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Rosy Merola

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.