Dermatite da sudore: ecco come curarla

D.ssa Mariarita Albanese
Condividi:
Dermatite da sudore: ecco come curarla
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

 "Dottoressa, quando arriva il caldo, la pelle si copre di bolle e ho  un prurito fastidiosissimo: ma posso essere allergica al mio stesso  sudore?!"

 Proprio l'altro giorno ci è stata fatta questa domanda  da una giovane donna, esasperata da questa condizione molto frequente in  estate.

 In realtà, non si tratta  di una vera "allergia" al proprio sudore: è vero, invece, che il sudore  in eccesso può creare una vera e propria infiammazione sulla pelle,  provocando irritazione, prurito e disagio. 

 Le cause? E' molto  frequente in chi pratica sport, ma anche chi fa docce frequenti e  "aggressive", chi usa medicazioni occlusive che non fanno respirare la  pelle, chi consuma abitualmente cibi molto piccanti o chi soffre di  stress emotivo.  

 Se ti riconosci anche tu in questa condizione,  leggi i consigli che ti diamo per trattare al meglio questo semplice ma  fastidioso disturbo. 

 -USA IL DETERGENTE GIUSTO
Pulisci la  pelle con prodotti delicati e non irritanti per la pelle: usa  bagnoschiuma a formulazione neutra, con saponi non molto aggressivi e  con poco profumo. 

 -IL TALCO PER ASCIUGARE IL SUDORE? NO!
Contrariamente a quanto si pensa, il talco non "asciuga" il sudore sulla  pelle, ma crea anzi un ambiente occlusivo che aumenta la sudorazione e,  quindi, l'irritazione.

 -TRATTA IL PRURITO E IL SUDORE INTENSO CON QUESTI PRODOTTI
 Usa una crema ad azione lenitiva e antibatterica: perfette sono le  creme e gli spray "Cica", cioè quei prodotti che contengono minerali  capaci di prevenire infiammazioni e irritazioni e di riparare la pelle  fragilizzata.
Questi prodotti non contengono cortisone, e possono essere applicati quindi anche in estate senza rischi per la pelle!

 -FAI IMPACCHI CON QUESTE ERBE
 Usa una miscela di camomilla e salvia in parti uguali: lascia in  infusione un cucchiaio di questa mistura in un pentolino di acqua  bollita per 10 minuti. Fai raffreddare e poi fai degli impacchi sulla  pelle irritata.
La Camomilla ha un'azione lenitiva e  decongestionante; la Salvia contrasta la sudorazione eccessiva e ha un  effetto blandamente disinfettante. 

 -EVITA TESSUTI SINTETICI
Le fibre sintetiche o i vestiti troppo stretti aumentano la sudorazione e possono quindi peggiorare il problema.
Usa a contatto con la pelle intimo e indumenti in fibre naturali come cotone e lino. 


Pillole di salute della d.ssa Mariarita Albanese

Seguici su Facebook  

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da D.ssa Mariarita Albanese

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Salute.