Damiano Carchedi: il DDL Gelmini uccide l'università pubblica

Redazione
Condividi:
Damiano Carchedi: il DDL Gelmini uccide l'università pubblica
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Riceviamo e pubblichiamo

CATANZARO, 22 DICEMBRE -
Queste giornate trascorse tra cortei e manifestazioni - contro il disegno di legge Gelmini - hanno un valore molto significativo in quanto tutti gli studenti scesi in piazza lo stanno facendo per provare a far capire che questa riforma sta spezzando il loro futuro , e non come cercano di far capire i vari ministri a turno . A tale proposito Damiano Carchedi - fondatore e amministratore del portale studenti giurisprudenza di Catanzaro - a poche ore dall'approvazione in legge del disegno , illustra le negatività di esso .
Il DDL più che un riforma dell'università, che pure sarebbe necessaria, è un testo volto a distruggere l'università pubblica ed il diritto allo studio di noi giovani.[MORE]

L'articolo 3 della Costituzione - continua Carchedi - resterà solo un vago ricordo, così come l'idea di un'istruzione pubblica e di un'università pubblica dove i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, possano accedere a qualsiasi grado di istruzione e ricevere tutti i servizi necessari a garantire un diritto allo studio reale.
Questo disegno di legge - dichiara Carchedi - purtroppo non rispecchia l'immagine che il ministro Gelmini stesso vuole far penetrare all'interno delle coscienze di noi studenti . Il ministro parla tanto di meritocrazia ma il cosiddetto “fondo per il merito” - regolato dal titolo 5 del ddl Gelmini - oltre a non specificare in alcun modo le modalità di selezione e verifica delle competenze richieste, prevede che i buoni studio per gli studenti meritevoli debbano essere restituiti al termine del percorso formativo , facendoli diventare cosi prestiti d'onore . In altre parole, invece di usufruire del denaro pubblico – che tra l’altro viene dalle tasse che pagano le nostre famiglie – gli studenti sono chiamati a chiedere un ‘prestitò in denaro da restituire dopo sei anni dalla laurea. Gli Atenei " piccoli " saranno costretti ad accorporarsi ad Atenei più grandi , portando a termine la classificazione di Atenei di serie a e b .

Nel 2009 i fondi per le borse erano di 246 milioni di euro. Oggi sono di 99 milioni. Nel 2011 si prevede che scendano a 76 milioni. L'Italia è l'unico paese - dichiara Carchedi - che taglia laddove tutti gli altri investono , nel sistema di formazioni dei giovani e degli studenti e lo fa , per coprire costi o debiti di settori che con tutto hanno a che fare eccetto che con il campo dell'istruzione . I risultati sono stati evidenti sulla pelle di tutte le nostre famiglie - continua carchedi - come l'assenza di supplenti , assenza di insegnanti di sostegno , classi con numeri di allievi in completo eccesso e con un solo insegnante al loro seguito . Purtroppo è inutile nascondere l'intenzione di valorizzare le Università private - che si possono permettere in pochi - e l'affossamento delle Università pubbliche .

E' giusto - conclude carchedi - che tutti gli studenti siano sullo stesso livello , sia il figlio del notaio che il figlio dell'operaio , rispecchiando l'art L'art. 34 della Costituzione che recita: “I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio . Il DDL Gelmini invece ribalta radicalmente il sistema di ,, che eroga borse di studio a studenti selezionati con criteri di reddito e di merito. Mentre, la Germania e la Francia, che hanno una popolazione studentesca all'incirca uguale in numero alla nostra, investono in diritto allo studio 1,4 miliardi di euro l'anno, l'Italia si ferma all'incirca a 500 milioni ed ogni anno almeno il 20% degli aventi diritto non riceve la borsa di studio per mancanza di fondi; questa è attenzione al futuro dei giovani e garanzia dell'accesso di tutti all'università e di pari opportunità?? Cosa ne sarà del futuro e del diritto allo studio di tanti giovani?

Damiano Carchedi

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.