Dal palcoscenico alla piazza: cinema e teatri in rivolta

Erica Gasaro
Condividi:
Dal palcoscenico alla piazza: cinema e teatri in rivolta
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~1 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA- "Lo Spettacolo è un patrimonio artistico che attira risorse, a cominciare dal turismo. Ed è un'impresa che dà lavoro soprattutto a giovani e donne", con queste parole Toni Servillo annuncia lo sciopero di domani del mondo della Cultura. [MORE]

L’attore prenderà parte all’assemblea che si terrà presso la Camera del Lavoro di Milano alle 15.00. Al suo fianco: Stephane Lissner,sovrintendente della Scala, Sergio Escobar, direttore del Piccolo, Andrèe Ruth Shamah, Renato Sarti.

Il mondo dello spettacolo torna a far sentire la propria voce in una giornata che vedrà coinvolti cinema, sale da concerto, teatri e circhi, tutti uniti nella protesta contro i tagli alla Cultura.
Il contributo statale al settore raggiungerà, con la nuova finanziaria il minimo storico e una riduzione vicina al 40%.

Gli addetti ai lavori chiedono il ripristino delle agevolazioni fiscali, la legge dello Spettacolo dal vivo e lo stop alla delocalizzazione delle produzioni cineaudiovisive.

Lo sciopero arriva a ridosso dell’incontro degli artisti con il presidente Napolitano per i Premi De Sica e avrà il sostegno di Slc-Cgil, Fist-Cisl e Uilcom-Uil , comprese Agis e Anica

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Erica Gasaro

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.