Cosenza, Mpa: ''Non bastano gli 8 punti di Bersani''

Redazione
Condividi:
Cosenza, Mpa: ''Non bastano gli 8 punti di Bersani''
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

COSENZA, 08 MARZO 2013- Di seguito la nota diffusa da Mpa.

Gli 8 punti presentati da Bersani sono importanti ma non consentono ciò che più di tutto ha bisogno oggi l'Italia ed in particolare il Sud: lavoro, produzione di ricchezza, crescita. A mio modesto avviso, il Punto 1 delle proposte contiene enunciazioni apprezzabili quali:
“L’avvitamento fra austerità e recessione mette a rischio la democrazia rappresentativa e le leve della governabilità. L’aggiustamento di debito e deficit sono obiettivi di medio termine. L’immediata emergenza sta nell’economia reale e nell’occupazione.”

Queste però non trovano spazio ed effettiva volontà di immediata realizzazione nel punto successivo, il 2 che tratta delle “Misure urgenti sul fronte sociale e del lavoro”.
Non traspare la dovuta considerazione che il motore della nostra economia è costituito per la stragrande maggioranze da medie e piccole imprese ad oggi letteralmente strangolate da un sistema ormai impazzito che va contro la libera iniziativa.

È necessario pertanto liberare le “attività” quale tessuto produttivo da lacci e lacciuoli che impediscono ogni forma di crescita  che viaggia inscindibilmente con l’occupazione.
Per fare ciò è urgente intervenire, con una virata di 360 gradi,  per:
- far uscire le banche da una pura logica di profitto per aprire le casseforti ad imprese, giovani e famiglie anziché indurli all’usura, pratica criminale sempre più diffusa;
- favorire la circolazione di moneta e non ridurla ulteriormente con provvedimenti tipo la tracciabilità dei pagamenti che ingessano la già asfittica economia e non servono in alcun modo a combattere il malaffare, il riciclaggio non certo avviene con 500 0 1000 euro;
- diminuzione necessaria della pressione fiscale non solo in termini di aliquote, tante e varie, ma anche dalla vera e propria oppressione da parte di Leggi, Regolamenti e burocrazia di uffici vari che mettono in atto una vera e propria persecuzione di imprese e cittadini, per non  parlare di Giustizia fiscale, civile e penale;
- individuare settori strategici che producano ricchezza e favorirne lo sviluppo, di peculiarità il territorio italiano ne ha da vendere;
- alleggerire, universalmente e senza particolari ricatti tecnici, il costo del lavoro e favorire con incentivi concreti nuove assunzioni;
- combattere seriamente l’evasione fiscale, non con l’arrembaggio verso i soliti noti e la guerra armata per uno, dico 1 scontrino fiscale, visto che i grandi poteri economici patteggiano con lo Stato mentre i piccoli soccombono;
- fare chiarezza e spiegare in cosa consiste, e per “chi”  è occasione di “guadagno” il debito pubblico spesso costruito a tavolino;
- fare ancor più chiarezza su cos’è “l’evasione fiscale” reale ed effettiva, svincolata da pure formule di matematica finanziaria e che a volte è solo una scusa per giustificare sprechi e privilegi.
- il Sud, delusione totale, sostenere che “ciascun intervento sugli investimenti e il lavoro sarà rafforzato al Sud” equivale a dire semplicemente il nulla, questione meridionale eliminata.
Questi sono solo alcuni punti dei tanti che negli 8 di Bersani non vedo e che non rispondono alla  pur manifesta dichiarazione che “L’immediata emergenza sta nell’economia reale e nell’occupazione.”
Basterebbe davvero poco per dare un segnale da parte di uno Stato ormai considerato nemico da molti, uno Stato forte con i deboli e deboli con i forti e che trasformi ciò che dice in atti concreti, possibilmente in questa vita.

Gli Italiani vogliono uno Stato amico, il “mio Stato” che combatte per me e che “non mi combatte”.
Uno Stato a favore e non contro il cittadino che faccia dell’equità e solidarietà la sua ragion d’essere;  ma in questo siamo ben lungi dall’esserci anche solo nelle “enunciazioni”.

Raffaele Papa
Coord. Prov. MpA Cs[MORE]
 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Politica.