Coronavirus: psichiatra, aumenteranno crisi ansioso-depressive. 'Stress, rivolgersi esperti'

Redazione
Condividi:
Coronavirus: psichiatra, aumenteranno crisi ansioso-depressive. 'Stress, rivolgersi  esperti'
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Coronavirus: psichiatra, aumenteranno crisi ansioso-depressiveDovute a disturbo post traumatico stress, 'rivolgersi a esperti'
MILANO, 15 APR - "Quando terminerà questo confinamento, avremo un'esplosione di crisi ansioso-depressive, dovute principalmente al manifestarsi di un Disturbo post traumatico da stress". A lanciare l'allarme è Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista ordinario e dell'età evolutiva della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e International Psychoanalytical Association (IPA) che fa il punto sui problemi emotivi e psicologici scaturiti dalla pandemia da Covid-19.

"Molte persone potranno continuare ad avere disturbi del sonno con incubi riferiti alla paura di essere contagiati o al confinamento a casa e l'accentuazione di tratti fobici o persecutori - spiega Lucattini -. Queste angosce profonde, spesso inconsce, possono portare, da un lato, all'auto-isolamento sociale pur potendo uscire di casa, dall'altro all'aggressività anche verbale verso chi, di volta in volta, individuano come un pericolo per la propria salute o causa delle proprie difficoltà: per esempio chi non porta la mascherina o i guanti".

Ci sono poi individui che, sottolinea l'esperta, "soffrono molto l'obbligo di dover restare a casa e vivono questa restrizione come una 'reclusione': questi possono sviluppare delle 'angosce da sequestro' ossia la sensazione di essere rapiti o incarcerati, accompagnata da sogni traumatici; potrebbero avere una reazione di allontanamento dalla realtà, una transitoria 'psicosi negazionista' dell'epidemia e del contagio e, pertanto, decidere di non usare i dispositivi di protezione individuale 'perché non necessari' o sviluppare delle idee complottiste anche molto articolate e argomentate, difficili da elaborare e da riconnettere alla realtà".

Inoltre, avverte Lucattini, "pochi di noi immaginano che la tanto desiderata fine del lockdown e la ripresa delle attività sarà un duro colpo: per molto tempo non potremo tornare alla vita di prima, avere rapporti sociali, incontrare familiari e amici, viaggiare e su tutto questo graverà l'ansia inespressa accumulata nel periodo di quarantena". "Ansia, stress, nervosismo, insofferenza, tristezza, frustrazione e depressione possono ripercuotersi sul lavoro, sui rapporti sociali e familiari, peggiorando sensibilmente la qualità della vita - precisa Lucattini -: affrontare questo tipo di problemi da soli può mandare 'in tilt' chiunque, non solo i soggetti più fragili, quindi chiedere aiuto subito, rivolgendosi per esempio ai centri di ascolto gratuiti come quelli della Società Psicoanalitica Italiana, è un modo per iniziare a stare meglio e prevenire i disturbi emotivi e psicologici che possono presentarsi al momento della ripresa".

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Salute.