Coronavirus: infettivologo, su studio immunità

Redazione
Condividi:
Coronavirus: infettivologo, su studio immunità
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Coronavirus: infettivologo, ancora indietro su studio immunità"Giusto appello Oms, cautela su patenti"
ROMA, 25 APR - "Al momento sappiamo solo che gli anticorpi dopo l'infezione da Covid-19 si formano, ma non abbiamo idea se poi proteggono dal virus. È giusto l'appello dell'Oms, servirà ancora tempo per sapere se si possono dare 'patenti d'immunità'".

È il commento di Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive (Simit) sul documento pubblicato su questo tema dall' Organizzazione Mondiale della Sanità. "Alcuni passi avanti sono stati fatti - continua l'esperto - possiamo dire ad esempio che gli anticorpi hanno una durata di quattro mesi, ma saremmo più interessati a sapere se durano anni, cosa impossibile visto che il virus è nuovo. Inoltre oltre alla risposta attraverso immunoglobuline, che è quella che misuriamo con i 'famosi' test sierologici, nelle malattie respiratorie è importante anche la cosiddetta 'immunità cellulo-mediata', di cui ancora sappiamo molto poco". La speranza, sottolinea Andreoni, è che il Sars-CoV-2 si comporti da questo punto di vista come gli altri coronavirus.

"I coronavirus in generale - spiega quindi il direttore scientifico Simit, Andreoni - generano una buona risposta, con degli anticorpi protettivi, non a caso abbiamo dei buoni vaccini contro questi virus per gli animali". "Se dovessimo basarci sull'esperienza passata - aggiunge l'esperto - potremmo essere ottimisti, ma ricordiamo che questo è un virus nuovo. Abbiamo notato ad esempio che può succedere che in qualche persona anche quando ha gli anticorpi, verso la fine della malattia, può verificarsi una ripresa della replicazione cellulare, e questo potrebbe essere un segnale negativo, che però deve essere analizzato meglio".

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Salute.