Conti pubblici, deficit/Pil sale al 3,2 per cento

Rosy Merola
Condividi:
Conti pubblici, deficit/Pil sale al 3,2 per cento
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 29 SETTEMBRE 2011- Pubblicati dall’Istat i dati inerenti lo stato del conto economico delle Amministrazioni Pubbliche, nel secondo trimestre 2011. In base ad essi, risulta che l’indebitamento netto delle AP (saldo contabile tra le entrate e le uscite del conto delle Amministrazioni pubbliche) in rapporto al Pil (dati grezzi) è stato pari al 3,2% (2,5% nel corrispondente trimestre del 2010) .[MORE]

 

In particolare, si è osservato che nei primi sei mesi del 2011, l’indebitamento netto è stato pari al 5,3% del Pil, con un miglioramento di 0,1 punti percentuali rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.

 

In riferimento al saldo primario (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato positivo e pari a 8.236 milioni di euro (+9.025 milioni di euro nel corrispondente trimestre del 2010). Nei primi sei mesi del 2011 si è registrato un saldo primario negativo e pari allo 0,6% del Pil, con un miglioramento di 0,4 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2010.

 

Per quanto riguarda il saldo corrente (risparmio), nel secondo trimestre 2011, è risultato negativo e pari a 1.373 milioni di euro. Come specifica il rapporto dell’Istat, il saldo corrente evidenzia un peggioramento rispetto ai -854 milioni di euro rilevati nel corrispondente trimestre dell’anno precedente.

 

Prendendendo in esame le entrate e le uscite delle AP, le uscite totali sono aumentate dell’1,6% rispetto al corrispondente trimestre del 2010. Tendenzialmente, il valore delle uscite rapportate al Pil è diminuito
di 0,1 punti percentuali (48,1% contro 48,2%). Nell'insieme, nei primi sei mesi del 2011 l’incidenza delle uscite totali sul Pil è stata pari al 48,2%, in riduzione di 0,2 punti percentuali rispetto al corrispondente periodo del 2010.



Le uscite correnti nel secondo trimestre 2011 hanno registrato un aumento tendenziale dell’1,6%, risultante da una riduzione del 2,5% dei redditi da lavoro dipendente, da aumenti dell’1,9% dei consumi intermedi e delle prestazioni sociali in denaro e dell’11,5% degli interessi passivi; le altre uscite correnti sono diminuite dello 0,6%.

 

In rerimento alle entrate totali, queste sono aumentate in termini tendenziali dello 0,1%, mentre la loro incidenza sul Pil risulta essere pari al 44,9% in diminuzione rispetto al 45,7% del corrispondente trimestre del 2010.

 

Complessivamente, nei primi sei mesi del 2011,l’incidenza delle entrate totali sul Pil è stata pari al 42,8%, in diminuzione di 0,2 punti percentuali rispetto al corrispondente periodo del 2010.

 

Inoltre, le entrate correnti hanno registrato nel secondo trimestre 2011 un aumento tendenziale dell’1,3%, questo a causa di una riduzione delle imposte dirette (-1,6%) e di un aumento delle imposte indirette (+0,2%), dei contributi sociali (+2,9%) e delle altre entrate correnti (+11,3%).

 

Le entrate in conto capitale sono risultate, invece, in diminuzione del 57,0%, a causa delle minore entrate delle imposte in conto capitale e delle altre entrate in conto capitale.

 

Rosy Merola
 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Rosy Merola

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.