Confcommercio: «Ripresa resta ancora lontana»

Rosy Merola
Condividi:
Confcommercio: «Ripresa resta ancora lontana»
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

MILANO, 05 SETTEMBRE 2013 - «Le informazioni ad oggi disponibili, "portano a ritenere che, all'inizio dell'estate, l'economia italiana abbia raggiunto il punto di minimo del ciclo economico. Occorre, dunque, guardare a questa fase con molta attenzione perché la fine della riduzione dei consumi non delinea automaticamente un profilo di ripresa a breve termine», questo il commento di Confcommercio riguardo all’arresto della caduta dei consumi nel mese di luglio.

Infatti, l’indicatore ha evidenziato che - nei primi sette mesi del 2013 - si è assistito ad una flessione del 3,7% a fronte del 3,2% registrato nello stesso periodo dello scorso anno. Per Confcommercio, anche se la caduta dei consumi a luglio ha subito una frenata, siamo lontani dall’iniziondella ripresa, come confermato nei giorni passati dall’Ocse e da Eurosta. La motivazione di ciò è da ricercare nel fatto – secondo l’osservatorio di Viale dell'Astronomia – comunque sia l'indicatore è ancora in calo del 2% su base tendenziale. Tuttavia, è da sottolineare che è la prima volta – da tre mesi a questa parte che con si registrano variazioni congiunturali negative, fenomeno - quest’ultimo – a cui non si assisteva dall'estate del 2011.

Per Confommercio: «I deboli segnali di miglioramento rilevati sul versante produttivo - indice della produzione industriale, ordinativi e grado di utilizzo degli impianti - non sembrano preludere, nell'immediato, ad una fase di ripresa dell'economia con effetti rilevanti sull'occupazione, sui redditi e di conseguenza della domanda per consumi. In questo contesto è più che mai necessario che la politica economica sia orientata a sostenere gli impulsi positivi che provengono dall'economia reale, al fine di promuovere, nel 2014, una crescita più sostenuta rispetto a quanto garantito dagli andamenti inerziali».

I DATI – A luglio SI è contratta dello 0,3% la domanda relativa ai servizi e del 2,9% della spesa per i beni. Si distinguono in positivo soltanto i beni e servizi per le comunicazioni, che hanno registrato una variazione positiva (+1,1%). Maglia nera per i beni e servizi per la mobilità la cui domanda registra una flessione del 4,1% su base annua. All'interno di questo aggregato non si è ancora arrestata la tendenza alla riduzione della domanda di mezzi di trasporto che ha registrato un progressivo e sensibile ridimensionamento dal 2010 (circa il 40% in meno a volume). Seguono: gli alimentari, le bevande e i tabacchi (-3,9%).

(Fonte: Ansa)

Rosy Merola [MORE]


 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Rosy Merola

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.