Commercio estero, a marzo export + 1,7%, import -1,9%

Rosy Merola
Condividi:
Commercio estero, a marzo export + 1,7%, import -1,9%
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~4 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

MILANO, 16 MAGGIO 2012- Diffusi dall'Istat i dati riguardanti l'andamento della Bilancia Commerciale italiana, che evidenziano, nel mese di marzo, un aumento delle esportazioni dell’1,7%, rispetto al mese precedente. L'incremento è da imputare, principalmente, alle vendite verso i mercati extra Ue (+4,1%). Allo stesso tempo, si è registrata una flessione delle importazioni dell’1,9%, derivante dalle riduzioni degli acquisti dai mercati sia Ue (-2,2%) sia extra Ue (-1,6%).

Inoltre, come si legge nella nota dell'Istat, la crescita congiunturale dell’export è più sostenuta per i prodotti energetici (+15,0%) e per i beni strumentali (+1,8%). Sul fronte dell’import si è assistito ad una diminuzione per tutti i raggruppamenti, più sostenuta per i beni di consumo durevoli (-4,5%) e per i beni strumentali (-4,4%). In particolare, nel primo trimestre 2012, le esportazioni registrano una crescita congiunturale dello 0,8%, dovuta dal forte incremento dei prodotti energetici (+33,5%). Per le importazioni, si è registrato un calo dell’1,6%, più accentuata per i mercati Ue (-3,7%) e per i beni di consumo non durevoli (-5,5%). [MORE]

La crescita tendenziale delle esportazioni, a marzo, corrispondente al 4,9%, è stata generata dai mercati extra Ue (+12,4%). La diminuzione del 10,9% delle importazioni, invece, è dovuta alla riduzione degli acquisti sia dai Paesi Ue (-11,4%) sia da quelli extra Ue (-10,3%). In termini di volumi, secondo l'Istat, quelli esportati sono aumentati dello 0,6% rispetto a marzo 2011, mentre quelli importati sono diminuiti del 15,3%.

Altro dato interessante evidenziato dalle rilevazioni dell'Istat, riguarda il saldo commerciale che, nel mese di marzo, è risultato in attivo e pari a 2,1 miliardi di euro (valore più elevato da luglio 2007), conseguente da attivi di 1,6 miliardi per i paesi Ue e di 0,5 miliardi per quelli extra Ue. Al netto dei prodotti energetici, il saldo è di +7,6 miliardi di euro. Nel primo trimestre 2012 il deficit è pari a -3,4 miliardi di euro, in netto miglioramento rispetto ai -13 miliardi dell’anno precedente. In tale periodo, il saldo non energetico è pari a +14,0 miliardi, in aumento di quasi 12 miliardi rispetto all’anno precedente.

Entrando nello specifico dei prodotti, nel mese di marzo, l’aumento tendenziale delle esportazioni ha riguardato principalmente: prodotti petroliferi raffinati (+22,3%), metalli di base e prodotti in metallo (+12,0%), articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+11,2%), articoli in pelle escluso abbigliamento (+9,5%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+7,8%).

In flessione le vendite all’estero di apparecchi elettrici (-4,5%), di computer e apparecchi elettronici (-3,3%), di prodotti tessili (-1,8%), di articoli in gomma e materie plastiche (-1,1%) e di carta e prodotti in carta (-0,8%). Dal lato delle importazioni si evidenziano forti incrementi per gli acquisti di prodotti petroliferi raffinati (+40,2%), di gas naturale (+10,1%), di prodotti dell’estrazione di minerali (escluso petrolio e gas) (+3,2%) e di petrolio greggio (+2,2%). In evidente calo l’import di computer, apparecchi elettronici e ottici (-37,4%), di mezzi di trasporto (autoveicoli esclusi) (-28,9%), di autoveicoli (-28,4%), di prodotti tessili (-20,8%), di carta e prodotti in carta (-18,4%) e di sostanze e prodotti chimici (-2,1%).

Nel corso del mese di marzo i più ampi saldi positivi si registrano per i macchinari e apparecchi, i metalli e prodotti in metallo, i mezzi di trasporto (autoveicoli esclusi), gli articoli in pelle (abbigliamento escluso) e i prodotti petroliferi raffinati. I saldi negativi più consistenti riguardano i minerali energetici (petrolio greggio e gas naturale).

Sotto il profilo geografico, forti aumenti dell’export si registrano verso i paesi OPEC (+32,0%), Mercosur (29,6), Stati Uniti (+23,5%), Paesi EDA (+14,4%) e Giappone (+12,4 %). Si registrano evidenti flessioni nelle vendite verso Cina (-12,3%) e Spagna (-10,3%). Le importazioni sono in crescita soprattutto dalla Russia (+13,6%), dagli Stati Uniti (+7,0%) e dai paesi OPEC (+5,5%). Sono in netto calo gli acquisti dalla Cina (-33,3%), dal Giappone (-31,5%), dall’India (-30,4%), dai paesi EDA (-28,9%), dalla Germania (-17,1%).

(Fonte: Istat)

Rosy Merola

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Rosy Merola

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.