Catanzaro: questura, "Quartieri a sud diventati fortini dei rom"

Redazione
Condividi:
Catanzaro: questura, "Quartieri a sud diventati fortini dei rom"
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

CATANZARO, 31 GENNAIO - A Catanzaro "nonostante le svariate forme di contrasto che tutti i giorni vengono poste in atto, si registra un incremento di furti". E' quanto evidenzia il "Bilancio sociale 2018" della Questura di Catanzaro. "Questo reato - si legge nel report, presentato oggi in una conferenza stampa dal questore Amalia Di Ruocco - viene commesso soprattutto dai membri della numerosa comunita rom presente in citta, in particolare nella zona sud. Purtroppo una deprecabile politica condotta negli anni passati ha portato alla concessione a queste famiglie degli alloggi popolari.

Oggi in alcuni quartieri e in alcuni stabili si registra una concentrazione di occupanti che hanno a loro carico numerosi precedenti penali e di polizia. Questi quartieri - e' scritto ancora nel Bilancio sociale - versano in stato di degrado e alcuni stabili sono in condizioni fatiscenti, con appartamenti vuoti dove le famiglie del palazzo nascondono droga e refurtiva. Sono diventati dei veri e propri fortini con telecamere e presenza di vedette, spesso minori, per vanificare il lavoro delle forze di polizia. Nonostante la continua presenza in quegli ambienti, Polizia e Carabinieri non riescono ad attribuire la responsabilita a persone precise".

Secondo la Polizia "per risolvere il problema, che non puo essere lasciato solo alle divise, si dovrebbe iniziare lo sgombero delle famiglie non aventi titolo; non dare in certi stabili la fruizione delle misure alternative al carcere; applicare misure quali il divieto di dimora a Catanzaro; proteggere i minori in luoghi sicuri e non lasciarli ancora a vivere con adulti che non hanno le qualita morali e materiali per garantire loro un futuro di legalita procedere ad una riqualificazione delle zone interessate con installazione di telecamere, illuminazione stradale sufficiente, pulizia delle aree pubbliche, presenza di servizi sociali; insomma - si legge infine nel bilancio sociale della Questura di Catanzaro - lo Stato si dovrebbe riappropriare di certi territori del capoluogo".

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.