Bologna: è suo il primato per l'incremento dei furti in appartamento

Dario Clemente
Condividi:
Bologna: è suo il primato per l'incremento dei furti in appartamento
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~1 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

BOLOGNA, 16 AGOSTO 2014 - La fine dell'estate è quasi alle porte, e gli italiani, in massa, ritornano alla vita di tutti i giorni, con qualche sorriso in meno e qualche broncio in più. Il ritorno si sa, è sempre traumatico. E Lo è ancor di più se, rientrando a casa, ci si imbatte in uno degli eventi più traumatici: il furto.[MORE]

Infatti, secondo una recente statistica elaborata da Confabitare ( Associazione proprietari immobiliari), riferita al primo semestre 2014 e comparata con lo stesso periodo del 2013, sono in netta crescita i furti nelle grandi città, nello specifico uno ogni 2 minuti e ben 25 ogni giorno. Numeri molto preoccupanti e dovuti, secondo l’Associazione, “ alla generale situazione del periodo di crisi, che il nostro Paese sta subendo; mentre il 36% delle denunce è da conferire a stranieri senza permesso di soggiorno”.

Nella classifica stilata da Confabitare, Bologna è al primo posto per incremento dei furti in appartamento con il 31,9%, precedendo Milano con il 30,5 %, quest’ultima seguita da Torino al 27,6; giù dal podio Roma col 26,8%. In coda alla classifica c’è il capoluogo pugliese Bari col 13,4 %, preceduto da tre città del sud: Palermo 14,8%; Catania 15,9% e Napoli 16,5%.

Dario Clemente

 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Dario Clemente

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.