Cerca

Benedict Cumberbatch reciterà in un docufilm sulla Napoli del post-guerra

Marcella Cerciello
Condividi:
Benedict Cumberbatch reciterà in un docufilm sulla Napoli del post-guerra
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~1 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

NAPOLI, 14 FEBBRAIO 2016 - Cosa hanno in comune Benedict Cumberbatch e Napoli?

Naples '44, un nuovo progetto cinematografico che sarà diretto dal regista Francesco Patierno (Il mattino ha l’oro in bocca, Cose dell’altro mondo).

Secondo quanto riportato da Hollywood Reporter, si tratterà di un docufilm che racconta la vita a Napoli dopo la liberazione dai nazisti avvenuta nel 1944.

L'insolito progetto che coinvolgerà uno degli attori più apprezzati del momento sia nel mondo del cinema che in quello delle serie Tv, prenderà forma grazie ad un adattamento curato dallo stesso Patierno del diario di guerra pubblicato da Norman Lewis nel 1978, intitolato appunto Naples '44.[MORE]

Il docufilm, prodotto da Rai Cinema e da Davide Azzolini e Francesca Barra della Dazzle Communication, alternerà filmati storici d'archivio e riprese provenienti da set sparsi per il territorio campano.

Naples '44, sarà un documentario della durata di circa 80 minuti e secondo quanto riportato da Hollywood Reporter, le riprese, inizeranno alla fine di quest'anno.


Non ci resta, dunque,  che attendere l'arrivo di "Sherlock" nella città della pizza e del mandolino.

[Foto: www.benedictcumberbatchspain.com]

Articolo di MARCELLA CERCIELLO [Cinemarcy blog]

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Marcella Cerciello

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.