Bce, Qe: piano da 60 mld al mese fino al 2016

Domenico Carelli
Condividi:
Bce, Qe: piano da 60 mld al mese fino al 2016
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

FRANCOFORTE, 22 GENNAIO 2015 - Mario Draghi, il presidente della Banca centrale europea (Bce), ha presentato a Francoforte l’atteso piano per la crescita: via libera - da marzo 2015 - al Quantitative easing (Qe), un «vasto programma di acquisti di titoli di Stato e privati» da «60 miliardi di euro al mese», fino a fine settembre 2016, fin quando «ci sarà una sostenuta correzione dell'inflazione, con l'obiettivo di un livello dei prezzi vicino ma sotto al 2% nel medio termine».

Nel corso della conferenza stampa (iniziata alle 14.30), a margine dell’odierno consiglio direttivo della Bce, Draghi ha precisato che la decisione di lanciare «adesso» il Qe è stato adottata «a larga maggioranza». [MORE]

Il numero uno della Bce ha aggiunto che le operazioni sul mercato dei titoli prevedono, solo relativamente a quelli europei, una condivisione dei rischi «al 20%» sul totale.

Cos’è il Qe
Letteralmente “alleggerimento quantitativo”, anche noto come “allentamento monetario”, il Qe (acronimo di Quantitative easing), è uno strumento di politica monetaria, il solo a disposizione della Bce per contrastare la deflazione e per “iniettare” liquidità nel proprio sistema economico, attraverso l’acquisto di titoli degli Stati dell’eurozona.

Tra gli effetti associati al Qe, principalmente, l’aumento dell’attività economica e la riduzione del costo dei prestiti.

Merkel: «rispettare l'autonomia» della Bce
La Cancelliera tedesca Angela Merkel, nel suo intervento al Wef, quasi in contemporanea con l’annuncio ufficiale dell’avvio del Qe, aveva sottolineato l’impegno a «rispettare l'autonomia» della Bce, aggiungendo inoltre che «Qualunque sia la decisione della Bce i politici non devono distrarsi dal prendere i passi necessari per assicurare la ripresa».


Domenico Carelli

(Foto: theguardian.com)

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Domenico Carelli

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.