Allerta Meteo: Perturbazione atlantica, al Centro-Nord

Redazione
Condividi:
Allerta Meteo: Perturbazione atlantica, al Centro-Nord
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Un peggioramento più serio e consistente è atteso per il weekend, con piogge, nubifragi e neve; scopriamo insieme il dettaglio.

EVOLUZIONE - Correnti instabili e anche relativamente fredde, di matrice sub polare, avanzeranno repentinamente verso la Penisola iberica, andando a sollevare un intenso flusso di aria umida e instabile dal Mediterraneo occidentale verso l’Italia.[MORE]

PRIMA PERTURBAZIONE PER SABATO - Sabato 5 una prima perturbazione raggiungerà il Nord Italia e il medio alto Tirreno, portando condizioni di maltempo diffuso. 
Rischio fenomeni forti e di nubifragi sulla Liguria, su alta Toscana, localmente su Alpi e Prealpi lombarde e sul Friuli Venezia Giulia. Piogge e temporali diffusi tra Toscana, Umbria e Lazio. Buono sul resto del Paese. 

PERTURBAZOINE PIU’ FORTE DOMENICA - Domenica 6 maltempo ancora più intenso al Nord, con rovesci e temporali diffusi ovunque, ma attesi forti e con rischio di nubifragi sulla Liguria, centro-nord Lombardia, Alpi e Prealpi centro orientali tutte e sul Friuli Venezia Giulia. 
Piogge forti e rischio nubifragi anche su alta Toscana.
Nubi e piogge diffuse sull’est della Toscana, Lazio, ovest Umbria e localmente nord ovest Sardegna. Tempo ancora in prevalenza asciutto e con maggiori schiarite altrove. 

LA NEVE, DOVE E QUANTA - Per gran parte del fine settimana le correnti proverranno dai quadranti sud occidentali, mentre aria fredda subpolare si riverserà più direttamente sul centro-nord Europa e localmente anche verso il Nord della Spagna. 

NEVE A QUOTE MEDIE - A inizio peggioramento, ossia nel corso di Sabato, la neve su Alpi cadrà mediamente dai 1500 m. Su alto Piemonte potranno resistere delle sacche più fredde con neve fino a 1300 m, ma anche qui quota in aumento dalla sera. Per domenica, rialzo termico, con neve a quote medio alte sulle Alpi a partire dai 1700/2000 m. La sera, però, temperature in calo con neve fino a 1000 m, su centroest Alpi e Valle d’Aosta. Possibili accumuli anche consistenti intorno ai 1800/2000 m, sul mezzo metro o oltre.
Notizia segnalata da: (iLMeteo)

 

 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Societa'.