Alcoa: scetticismo per il 13 novembre

Marco Secci
Condividi:
Alcoa: scetticismo per il 13 novembre
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

IGLESIAS, 11 NOVEMBRE 2012 – I sindacati non nascondono il proprio scetticismo verso la vicina visita dei ministri Corrado Passera (Sviluppo Economico) e Fabrizio Barca (Coesione Territoriale), prevista per il 13 novembre.[MORE]

«Una visita male organizzata, temiamo una nuova delusione», affermano i segretari Enrico Costa (Cgil), Mario Medde (Cisl) e Francesca Ticca (Uil) in una nota.

Un timore «giustificato da passate e presenti esperienze e da una visita che, per ora, appare male organizzata, con una interlocuzione di cui non si conoscono chiaramente i soggetti e con contenuti, che siamo in attesa di conoscere, e sui quali, al di là delle proposte del sindacato, non si è capito chi abbia trattato».

Nello specifico «il Governo nazionale tace sulle richieste del sindacato relativamente alla rimozione delle cause strutturali della crisi produttiva e del lavoro in Sardegna», quindi non si parla di soluzioni temporanee, perché per il Sulcis e l'isola è « indispensabile e irrinunciabile una risposta che non tamponi semplicemente le difficoltà, ma che intervenga sulle cause vere della crisi».

Al contrario, «per ora il rapporto tra Regione e Governo non si è concretizzato con un tavolo politico e istituzionale per trattare, insieme con le parti sociali, le questioni ancora irrisolte del patto di stabilità, della autonomia finanziaria della Regione e delle entrate, del costo energetico, dell'insularità e dei trasporti mentre si parla addirittura di non approvare la manovra finanziaria e di bilancio per il 2013, causa la mancata rimozione dei vincoli del patto di stabilità anche sulle risorse aggiuntive e disponibili».

Ma l'attesa rimane, nella «speranza che le istituzioni nazionali capiscano il debito, storico e recente, che hanno verso la Sardegna. C'è da capire se si è di fronte all'avvio di un confronto sui temi del lavoro e dello sviluppo che riguardano il Sulcis e la Sardegna o a una comunicazione tecnica di un governo di tecnici».

Intanto Ugo Cappellacci, presidente della Regione Sardegna, annuncia la disponibilità della delegazione per tornare sull'isola a dicembre, perché occorre «ampliare i temi che saranno oggetto del confronto durante la visita nel Sulcis» ed esprime la soddisfazione per questi «segnali di attenzione a cui ci auguriamo ne seguano altri per ripristinare le regole della corretto confronto e della proficua collaborazione tra i diversi livelli istituzionali».

(in foto: protesta di operai Alcoa, fonte: ansa)

Marco Secci

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Marco Secci

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.