Afor: botta e risposta ai Sindaci di Pedace e Trenta

Redazione
Condividi:
Afor: botta e risposta ai Sindaci di Pedace e Trenta
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

COSENZA, 22 MARZO 2011 - Nella intervista ad un quotidiano locale i Sindaci di Pedace e Trenta lamentano la mancata messa a loro disposizione degli operai forestali da parte dell’Afor per intervenire nella pulizia e manutenzione di fossi e strade nei rispettivi territori. L’Afor Ente strumentale della Regione Calabria, è stata istituita con legge R. n.20/92 ed ha come compiti[MORE]
istituzionali:
a-
la gestione delle foreste regionali
b-assetto idrogeologico del territorio
c-assetto forestale con opere di rimboschimento
d-opere infrastrutturali di limitata entità
e-opere infrastrutturali intese a migliorare la sistemazione idraulico agraria
I suddetti compiti vengono espletati dall’Afor sulla base di una programmazione regionale a cadenza annuale
(Piano Attuativo) con progetti di intervento finanziati dalla Regione Calabria.

Eventuali interventi specifici su richiesta dei comuni avvengono mediante appositi protocolli d’intesa
sottoscritti tra Afor e comuni richiedenti solo se vi è disponibilità di manodopera.
E’ importante sottolineare che durante i mesi invernali, nei periodi di piovosità o neve, gli operai forestali
sono messi i cassa integrazione per l’impossibilità oggettiva ad operare all’aperto e su terreni resi
impraticabili dalle avversità atmosferiche.

Inoltre le opere sul territorio vengono programmate con progetti annuali che si realizzano nei periodi di
tempo buono. Le emergenze che si verificano a seguito di calamità o piogge intense, identificabili come
opere di pronto intervento, vengono valutate dall’Afor caso per caso, in quanto non sempre l’Azienda è
attrezzata per intervenire con il proprio personale.

Pertanto le lamentele dei Sindaci di Pedace e Trenta vanno indirizzate ad altre istituzioni ovvero a loro
stessi quali responsabili e gestori dei loro territori, e non certo all’Afor in quanto tra i suoi compiti non
compare il soccorso ai Sindaci, intensificando una politica più accorta di difesa e conservazione del
territorio, perché se dissesto c’è probabilmente sarà anche da imputarsi a politiche di eccessive
urbanizzazioni, abbandono del territorio e deforestazioni che nel tempo ne hanno cambiato l’assetto a
scapito della stabilità.

Il Dirigente del Servizio Provinciale
Dr.Ing. Italo Antonucci

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.