Val d'Agri: i dati del monitoraggio su tablet e smartphone

Rocco Zaffino
Condividi:
Val d'Agri: i dati del monitoraggio su tablet e smartphone
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

 MATERA, 30 DICEMBRE 2013 - Quest'oggi, sul sito web della Regione Basilicata, è stato divulgato il seguente comunicato: Si chiama “OsserVa” ed è l’ultima iniziativa dell’Osservatorio Val d’Agri (www.osservatoriovaldagri.it) per comunicare in maniera tempestiva e trasparente tutti i dati relativi al monitoraggio nel territorio lucano dov’è posizionato il Centro Olio Val d'Agri (Cova).

Si tratta di un’applicazione per pc, tablet e smartphone, scaricabile gratuitamente, disponibile nell’App Store e nel Google Market. L’App OsserVa contiene tutti i dati raccolti dall’Osservatorio Ambientale sulla qualità dell’aria, sul livello dei rumori, sul rischio della sismicità, sulle previsioni meteo, nonché informazioni dettagliate sul centro Cova. Nella prima schermata è possibile selezionare dal menù i dati provenienti dal monitoraggio ambientale effettuato in Val d’Agri, relativi ad aria, rumore, meteo, sismicità ed i dati sulla produzione di petrolio (Cova). [MORE]

Selezionando l’icona “aria”, ad esempio, è possibile visualizzare i valori di concentrazione dei principali inquinanti (CO, NO2, SO2, Pm10, Ozono, H2S e idrocarburi non metanici) registrati dalle cinque centraline di monitoraggio disposte intorno al Centro olio. Accanto a ciascun parametro, per rendere più immediata la lettura, è presente un simbolo che evidenzia se il valore misurato è inferiore o meno al valore limite normativo o al valore soglia; inoltre è selezionabile una “info” con indicazioni di dettaglio sia sul luogo in cui sono istallate le centraline, sia sui valori limite o di soglia dei parametri visualizzati.

La sezione “rumore” comunica i dati relativi alle emissioni sonore diurne e notturne misurate in continuo in quattro stazioni di misura, due ubicate in prossimità del Cova e due negli abitati di Viaggiano e di Grumento Nova. Una tabella indicativa degli effetti indotti dal rumore, consente il raffronto tra i valori misurati e le possibili ripercussioni sull’uomo e sull’ambiente.

Nella sezione “sismicità”, su una mappa interattiva, sono riportate: la localizzazione delle 15 stazioni sismiche installate da Eni, delle tre stazioni Ingv presenti in Val d’Agri, e i luoghi in cui si sono registrati eventi sismici. In particolare è possibile visualizzare una tabella con la lista degli ultimi eventi registrati con un dettaglio su data e ora dell’evento, latitudine, longitudine, profondità e magnitudo; anche per questo settore, attraverso il colore e le dimensioni di un “pallino” è possibile rilevare la maggiore o minore pericolosità del sisma.

Infine, nella sezione “Cova”, sono disponibili i dati sui quantitativi di greggio estratto e sulle attività e gli eventi relativi al Centro olio Val d’Agri. Il tutto in una logica di massima trasparenza e tempestività nella gestione e nella diffusione dell’informazione ambientale.

Fonte Regione Basilicata

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Rocco Zaffino

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.