Un'idea, un progetto, una nuova realtà: MyJobPage

Redazione
Condividi:
Un'idea, un progetto, una nuova realtà: MyJobPage
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

MILANO, 29 OTTOBRE 2012- Solo pochi mesi fa, durante un viaggio in auto, due giovani si sono interrogati sul fenomeno, nuovo, di chi, avvolto dallo sconforto, smette di cercare lavoro. Gianpaolo Catania insieme a Matteo Stracciari hanno deciso di trovare un metodo e degli strumenti per ridare fiducia a loro e ai disoccupati che rischiano di finire in questo vortice di rassegnazione e depressione. Il pensiero si è rivolto anche a chi ha già un’occupazione ma che, a causa di un contratto temporaneo, teme di perderla. Si sono considerati anche tutti coloro che un impiego già lo hanno, magari a tempo indeterminato, ma sono desiderosi di rinnovarsi. Gli strumenti di reclutamento e selezione rimangono, però, sostanzialmente gli stessi.

Il Curriculum Vitae, in particolare, rappresenta il documento più utilizzato nella ricerca di personale. Questo è certamente essenziale per raccontare, sinteticamente, passato e presente di un candidato. Il CV, però, secondo i soci fondatori di MyJobPage, dovrebbe essere utilizzato in fase di colloquio, per essere spiegato al potenziale datore di lavoro. Una fase precedente in grado di identificare i migliori profili dovrebbe vertere su un preciso criterio: il saper fare.
Il "saper fare" assume un'importanza crescente con l’innovazione tecnologica e il disgregarsi dei confini nazionali. Ecco che certificati e percorsi scolastici devono trasformarsi da criterio di selezione a mera dimostrazione di competenze apprese. In MyJobPage, quindi, può accadere che un candidato senza titolo primeggi rispetto a chi voglia avanzare solo per mezzo di certificati, senza fornire vere prove sul campo.

Caratteristiche del Social Network legato al mondo del lavoro
Da queste riflessioni è nata un’idea di business e poi un progetto in piena regola che si è concretizzato nella creazione di un social network legato al mondo del lavoro in cui riunire privati, liberi professionisti e aziende. Su www.myjobpage.net vengono evidenziate le competenze degli iscritti (privati e liberi professionisti) accanto alle passioni e agli hobby. Alle aziende è data la possibilità di creare pagine dedicate in cui presentarsi al meglio. Tutta la community interagisce e si cerca (specie per scambiarsi occasioni di lavoro) proprio sulle competenze descritte e dimostrate nell’ambito del social network. Privati e liberi professionisti, inoltre, possono esprimere le proprie aspirazioni professionali più alte, anche slegate rispetto al proprio percorso di studi e di lavoro, e veder diventare realtà il lavoro ideale. Ecco che My JobPage, unico tra i Social Network professionali, è capace di aprire strade future anche ben diverse dai percorsi già seguiti dai suoi iscritti. La forza di My JobPage risiede nell’interattività e nella possibilità di mettere in contatto tra di loro gli iscritti, che possono conoscersi e dialogare per far risaltare le vere abilità possedute.

Come nasce MyJobPage?
A Milano sono presenti i due soci che si occupano della parte strategica di My JobPage, nello specificano si dedicano al marketing, alla comunicazione e alle vendite. Nel breve periodo si è presto aggiunto, Antonio Rotundo, un imprenditore del Sud d’Italia che si è messo subito al lavoro per la creazione del prodotto web. In Calabria, quindi, è stata posta la prima pietra dell’ambizioso progetto, aprendo la prima Srl Semplificata (con capitale sociale di 1 Euro) della Regione, tra le prime in Italia. Ultimo arrivato in squadra, Stefano Sidoti, un giovane Direttore Creativo, con riconosciute esperienze nel mondo della produzione e post-produzione televisiva. Il sito web www.myjobpage.net diventerà un vero e proprio social network il 16 gennaio 2013. Prima di quella data è possibile registrarsi e completare e aggiornare il proprio profilo. La sfida è solo all’inizio e conta di attivare un nuovo movimento di speranza e fiducia tra tutti gli attori del mondo del lavoro, riportando l’attenzione su ciò che nel lavoro conta di più: il saper fare. [MORE]


(notizia segnalata da Sara Cassina)

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Info Lavoro.