Ue: incontro bilaterale tra Gentiloni e Juncker

Caterina Apicella
Condividi:
Ue: incontro bilaterale tra Gentiloni e Juncker
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

BRUXELLES, 22 GIUGNO – Il premier italiano, Paolo Gentiloni, giunto a Bruxelles per partecipare ad un vertice Ue, ha incontrato il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker. Il presidente del Consiglio è arrivato al palazzo Berlaymont, sede della Commissione europea, dove è stato accolto da Juncker per la stretta di mano e foto ufficiale davanti alle bandiere.[MORE]

Questa è la prima tappa per Gentiloni che, secondo la sua agenda ufficiale, successivamente parteciperà al pre-vertice del Pse, Partito Socialista Europeo, partito politico europeo di orientamento socialista e socialdemocratico e laburista. Tuttavia, era in programma un incontro tra Gentiloni ed il leader laburista Corbyn, ma a causa di alcuni impegni che hanno trattenuto il politico britannico a Londra, il meeting, tra i due, non avrà luogo. Successivamente, Gentiloni presenzierà al vertice Ue.

Intanto emergono le prime notizie riguardo l’incontro bilaterale tra Gentiloni e Juncker. Il presidente della Commissione Europea ha rassicurato che l’Italia, sulla gestione della crisi dei migranti, “può continuare a contare sulla solidarietà europea” nonché “l'Ue e tutti gli stati membri accelerino la messa in opera” delle misure contenute nella Dichiarazione di Malta.

Nel testo, i 28 leader dell'Unione Europea, hanno decretato alcune regole di condotta sull'immigrazione e sulla gestione della crisi. Secondo quanto stilato, i paesi firmatari sottolineano la “determinazione ad agire nel pieno rispetto dei diritti umani, del diritto internazionale e dei valori europei, e in collaborazione con l'UNHCR” aggiungendo che “Un elemento chiave di una politica migratoria sostenibile è quello di garantire un controllo efficace della nostra frontiera esterna e arginare i flussi illegali nell'Ue”.

Durante il vertice bilaterale è stato trattato anche il tema libico, disciplinato nel documento firmato a La Valletta in cui i paesi dichiarano di intensificare “il lavoro con la Libia, che è il principale paese di partenza, così come quello con il Nord Africa e vicini sub-sahariani”, poiché “Gli sforzi per stabilizzare la Libia sono ora più importanti che mai, e l'Unione europea farà tutto il possibile per contribuire a tale obiettivo. In Libia, il rafforzamento delle capacità è fondamentale per le autorità per acquisire il controllo delle frontiere terrestri e marittime e per combattere le attività di transito e di contrabbando”, ed inoltre “Sostenere, ove possibile, lo sviluppo delle comunità locali in Libia, soprattutto nelle zone costiere e delle frontiere terrestri libiche sulle rotte migratorie, per migliorare la loro situazione socio-economica e migliorare la loro capacità di recupero come comunità di accoglienza”

 

 

Immagine da: quotidiano.net

Caterina Apicella

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Caterina Apicella

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Politica.