Consiglio di Stato: illegittime le card abbinate alla Tessera del Tifoso

Davide Scaglione
Condividi:
Consiglio di Stato: illegittime le card abbinate alla Tessera del Tifoso
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

FIRENZE, 14 DICEMBRE 2011- La Tessera del Tifoso, nella forma in cui è previsto attualmente il rilascio, è stata considerata “illegittima in quanto può rappresentare una pratica commerciale scorretta”. Così si è pronunciato il Consiglio di Stato. Ora la palla spetta al Tar del Lazio che dovrà valutare la sussistenza delle illegittimità denunciate da Codacons e Federsupporter .[MORE]


I due enti contestavano che per ottenere la tessera fosse necessario acquisire una carta di credito ricaricabile, circostanza che potrebbe “condizionare le scelte economiche dei tifosi/consumatori”.

Il Consiglio di Stato ha, di conseguenza, motivato la propria decisione ritenendo che “l’abbinamento inscindibile (e quindi non declinabile dall’utente) tra il rilascio della tessera di tifoso e la sottoscrizione di un contratto con un partner bancario per il rilascio di una carta di credito prepagata potrebbe condizionare indebitamente la libertà di scelta del tifoso-utente e potrebbe pertanto assumere i tratti di una pratica commerciale scorretta ai sensi del Codice del consumo”.

A scanso di equivoci occorre precisare che la tessera in sé non è in discussione, quello che il Consiglio di Stato non ha ritenuto a norma è l'abbinamento con una card proposta dalle società.

Giancarlo Abete, presidente della Federcalcio ha dichiarato: “Dobbiamo approfondire i contenuti e capire se l'illegittimità è collegata ad aspetta specifici". "La tessera come uso primario serve per garantire sicurezza e tutelare la fruibilità dello stadio". Anche il presidente del Coni, Gianni Petrucci, in merito alla decisione del Consiglio di stato si è limitato a un laconico "ne prendo atto". Il Ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri, esprimendo il massimo rispetto per la sentenza, ha affermato "Adesso leggeremo la decisione del Consiglio di Stato e poi daremo le nostre risposte vedremo presto cosa fare".
 

Davide Scaglione

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Davide Scaglione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Sport.