Taranto: litri di vino sotto sequestro

Roberta Lamaddalena
Condividi:
Taranto: litri di vino sotto sequestro
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

GINOSA (TA), 10 DIC. - Sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Taranto 450mila litri di mosto bianco: è successo ieri in uno stabilimento vinicolo a Ginosa. L'operazione denominata “Ghost Wine” condotta dalle Fiamme Gialle con il supporto della Asl e la collaborazione dei funzionari dell'Ispettorato per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari e repressione frodi di Lecce, ha smascherato le pessime condizioni igieniche e sanitarie dei macchinari con i quali veniva prodotto il vino nello stabilimento Nuova Euro Agrinvest.[MORE]

Il degrado scoperto era ai limiti del possibile: sterco di piccione su pigiatrici e tramogge, coperchi delle cisterne rivestiti di ruggine, ragni, sporcizia e cattivo odore ovunque. Inoltre le etichette identificative obbligatorie sui vasi vinari mancavano e i registri vitivinicoli di carico e scarico di produzione non erano aggiornati adeguatamente.
Durante la conferenza stampa tenutasi a Taranto per illustrare la situazione, il colonnello e comandante della Finanza Nicola Altiero ha ribadito: “Siamo impegnati nei controlli nel settore enologico di qualità con interventi mirati che oltre a svolgere funzioni di deterrenza, mirano a scongiurare la commercializzazione dei  prodotti vinosi in nero e cioè tutte le operazioni fraudolente che, con il passar del tempo, troverebbero minori probabilità di essere scoperte come vino da tavola a prezzo economico che viene trasformato e venduto come IGT di qualità come Pinot, Chardonnay e  Prosecco”. 

Nei prossimi giorni verranno eseguite dalla Asl ulteriori analisi sul mosto posto sotto sequestro e incrementati i controlli nell'ambito di un programma che mira a tutelare gli interessi dei consumatori e ridurre al massimo le truffe, sempre più diffuse, legate al settore vinicolo.

 

In foto: botti di vino. Immagine tratta da www.sanniopress.it

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Roberta Lamaddalena

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.