Calcio Serie B: proprietà italiane o straniere? Tradizione Locale e investimenti Globali, i dettagli
Calcio Serie B Lazio Roma

Calcio Serie B: proprietà italiane o straniere? Tradizione Locale e investimenti Globali, i dettagli

lunedì 17 giugno, 2024

Un Campionato tra proprietà italiane ed estere che promette spettacolo e competitività

La nuova stagione di Serie B è alle porte, e con essa arriva una combinazione intrigante di squadre con proprietà sia italiane che estere. Le prime portano avanti tradizioni radicate e un forte legame con il territorio, mentre le seconde introducono nuovi investimenti e visioni internazionali, rendendo il campionato più competitivo e variegato che mai.

Proprietà delle Squadre di Serie B 2024/2025: Un Approfondimento

La Serie B 2024/2025 si presenta come un campionato ricco di diversità e tradizione, con squadre che vantano sia proprietà italiane che estere. Questa varietà non solo arricchisce il panorama calcistico, ma stimola anche investimenti e strategie innovative. Di seguito, un approfondimento sulle squadre con proprietà italiane ed estere.

Squadre con Proprietà Estera

1. Parma: Detenuto dal consorzio americano guidato da Kyle Krause, il Parma ha visto significativi investimenti per migliorare le strutture del club e il settore giovanile【5†source】.

2. Como: Acquisito da SENT Entertainment, il Como beneficia di una gestione che mira a modernizzare il club e a promuoverne l’immagine internazionale【6†source】.

3. Venezia: Duncan Niederauer ha portato una ventata di freschezza con investimenti importanti nel settore tecnico e nel marketing del club【7†source】.

4. Spezia: Sotto il controllo della Platek Family, lo Spezia sta sviluppando un progetto a lungo termine per consolidarsi nel calcio professionistico italiano【8†source】.

5. Pisa: Con il fondo d’investimento guidato da Alexander Knaster, il Pisa sta puntando su un mix di giovani talenti e giocatori esperti per ritornare ai vertici【6†source】.

6. Palermo: La City Football Group ha portato una gestione altamente professionale e sinergie con gli altri club del gruppo, migliorando infrastrutture e scouting【6†source】.

7. Ascoli: North Sixth Group ha implementato una serie di innovazioni manageriali e tecniche per far crescere il club.

Squadre con Proprietà Italiana

1. Bari: La famiglia De Laurentiis, nota per il successo con il Napoli, ha portato una gestione solida e ambiziosa al Bari, puntando alla promozione in Serie A.

2. Brescia: Sotto la guida di Massimo Cellino, il Brescia sta cercando di tornare ai fasti di un tempo, con una particolare attenzione al settore giovanile e alla sostenibilità economica.

3. Carrarese: Gestita localmente, la Carrarese è tornata in Serie B dopo 76 anni, grazie a una dirigenza che ha puntato sulla valorizzazione dei talenti locali e su una forte identità territoriale.

4. Catanzaro: Floriano Noto ha trasformato il Catanzaro in un club solido, puntando su una gestione trasparente e su investimenti mirati che hanno portato la squadra ai vertici della Serie C prima della promozione.

5. Cittadella: La famiglia Gabrielli ha mantenuto una gestione virtuosa, dimostrando come un modello di business sostenibile possa portare a successi sportivi continuativi.

6. Cosenza: Eugenio Guarascio ha garantito stabilità finanziaria e una gestione oculata, puntando su un mix di giovani promesse e giocatori esperti per mantenere il club competitivo.

7. Cremonese: La famiglia Arvedi ha investito significativamente nelle infrastrutture del club, creando una base solida per il futuro.

8. Frosinone: Sotto la guida di Maurizio Stirpe, il Frosinone ha mostrato una crescita costante, con un progetto solido sia in campo che fuori.

9. Juve Stabia: La gestione locale ha mantenuto una forte connessione con i tifosi, investendo nel settore giovanile e nelle infrastrutture.

10. Mantova: Recentemente acquisita da un gruppo di investitori italiani, la squadra sta puntando a un ritorno ai fasti del passato con una gestione moderna e ambiziosa.

11. Modena: La famiglia Rivetti ha trasformato il Modena in un club competitivo, con un focus su una gestione sostenibile e sulla valorizzazione dei giovani talenti.

12. Reggiana: Sotto la guida di Romano Amadei, la Reggiana ha visto un rilancio significativo, con investimenti mirati e una gestione appassionata.

13. Salernitana: Danilo Iervolino ha portato una gestione innovativa e ambiziosa, con l’obiettivo di riportare la Salernitana ai vertici del calcio italiano.

14. Sassuolo: La Mapei, di proprietà della famiglia Squinzi, ha trasformato il Sassuolo in un esempio di gestione efficiente e di successo, puntando su una forte base giovanile e su investimenti strategici.

15. Sudtirol: Gestito da un consorzio di investitori locali, il Sudtirol ha mantenuto una forte identità territoriale e un focus sulla crescita sostenibile.

La Serie B 2024/2025 si preannuncia come un campionato avvincente, caratterizzato da un mix di proprietà estere e italiane che arricchiscono il panorama calcistico. Mentre le proprietà estere portano investimenti e innovazioni, le italiane mantengono forti legami con le comunità locali, garantendo una gestione appassionata e radicata nella tradizione. Questa combinazione promette di rendere il campionato non solo competitivo, ma anche interessante sotto molteplici aspetti.


Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Calcio Serie B.