Saldi: al via il 4 gennaio in Lombardia

Rosy Merola
Condividi:
Saldi: al via il 4 gennaio in Lombardia
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

MILANO, 29 DICEMBRE 2013 – Per cercare di tamponare gli effetti della crisi, che da anni sta incidendo – tra le altre cose - anche sulla propensione al consumo degli italiani, si dà il via in anticipo ai saldi invernali che, in Lombardia, partiranno ufficialmente il 4 gennaio. Nonostante ciò, in base alle stime fatte, solo il 44% delle famiglie riuscirà ad approfittare dei saldi.

Come ha dichiarato Enrico Origgi, membro di Giunta della Camera di commercio di Monza e Brianza: «Anche quest’anno ci auguriamo – ha dichiarato - che i saldi possano rappresentare per il comparto del commercio una boccata d’ossigeno per aprire il 2014 con un nuovo slancio, nell’attesa di provvedimenti strutturali per la crescita e la ripresa, che incrementino il reddito disponibile e quindi il potere d’acquisto delle famiglie». [MORE]

In particolare, secondo quanto emerge dai dati della Camera di commercio di Monza e Brianza, complessivamente le famiglie lombarde che – per l’occasione – spenderanno circa 380 milioni di euro, con un budget che oscilla tra 146 euro dello scorso anno a 128 euro. Sempre secondo le stime degl’esperti della Camera di commercio di Monza e Brianza, la provincia che più dovrebbe approfittare dei saldi, sarà Varese (164 euro il budget ad acquirente). Segue Monza con una media di 131 euro, 125 a Milano.

Invece, in lieve salita – rispetto all’anno scorso – le famiglie che hanno fatto acquisti prima dei saldi: dal 16% del 2012 al 14% di quest’anno. A Milano e a Monza si registra la percentuale più alta delle famiglie che si è dedicata allo shopping prima dei saldi: circa una su cinque. A seguito di ciò, si evidenzia che le famiglie lombarde non si sono fatte scoraggiare dalla crisi, non rinunciando alla tradizione dei regali natalizi. Infatti, mediamente, hanno speso circa 142 euro a famiglia, poco di più dello scorso anno (134 euro), per un importo totale speso di circa 620 milioni di euro.

Tra i regali sotto l’albero, resistono imperterriti i “classici”: il 52% dei doni sono stati sceltri tra abbigliamento, accessori e calzature ma anche libri, il 32% in dischi, cd e giocattoli, gioielli e articoli di bigiotteria (6% contro l’1% del 2012), il 17% ha scelto di regalare la busta “della nonna”, il 5% quest’anno ha deciso di fare dei “regali utili” per la casa (in contrazione rispetto al 13%). Rimane invariata rispetto allo scorso anno la percentuale per l’elettronica di consumo, dai cellulari ai pc ai giochi elettronici (16%), così come quello per i beni alimentari (16%).

(Foto: leitv.it)

Rosy Merola

 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Rosy Merola

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.