Roma inizia la lotta contro chewing gum e cicche

Claudia Candelmo
Condividi:
Roma inizia la lotta contro chewing gum e cicche
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 13 DICEMBRE 2011- Oggi, operatori dell’Ama Roma (Azienda Municipale Ambiente) e volontari dell’associazione NoixRoma sono scesi in strada per ripulire la zona di Largo Argentina dalle migliaia di gomme americane appiccicate, in pratica, ovunque: muri, panchine e marciapiedi sono pieni di residui di chewing gum che migliaia di persone irrispettose lasciano ogni giorno nella Città Eterna. [MORE]


L’iniziativa di ripulire una zona di particolare intensità turistica come Largo Argentina è stata coordinata dal presidente dell’Ama, Piergiorgio Benvenuti, e dalla presidente di NoixRoma, Isabella Rauti. L’operazione è stata svolta grazie a due squadre dell’Ama, che hanno operato grazie all’utilizzo di una macchina idropulitrice, e grazie a circa venti volontari dell’associazione.


Ogni giorno Roma si riempie di centinaia di gomme americane: vengono consumate circa 300.000 gomme al giorno e di queste, all’incirca il 5%, quindi 15.000 chewing gum, viene puntualmente gettato a terra oppure appiccicato da qualche parte. Un gesto apparentemente innocuo, ma che alla fine crea danni, spesso anche gravi, all’enorme patrimonio di cui è dotata la nostra capitale, visto che, mediamente, un chewing gum necessita di oltre 5 anni per biodegradarsi. Il danno è accentuato dal costo di rimozione di ogni chewing gum: se si stima che ogni intervento di rimozione costa mediamente 1 euro e calcolando che le vie e le piazze di Roma contengono all'incirca 5,4 milioni di chewing-gum, l’intervento di rimozione di tutti i chewing gum supererebbe i 5 milioni di euro.


L’operazione svolta questa mattina dagli operatori e dai volontari è stata chiaramente simbolica, e non risolve il problema. Ma, come spiega Isabella Rauti, l’idea era quella di far capire quali sono i danni che può provocare un gesto di questo tipo. Per informare meglio le persone, in piazza è stato anche allestito un gazebo; a questa iniziativa faranno seguito vari progetti che mirano ad una maggiore educazione ambientale e nuovi eventi congiunti in aree monumentali e di elevato interesse culturale.

Claudia Candelmo

 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Claudia Candelmo

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.