Pacher: "Muse, luogo straordinario dove nasceranno idee e amori, sapere e incontri"
Cronaca Trentino Alto Adige

Pacher: "Muse, luogo straordinario dove nasceranno idee e amori, sapere e incontri"

lunedì 29 luglio, 2013

TRENTO, 29 LUGLIO 2013 - Sorprendente il Muse, a sorpresa persino il taglio del nastro all'inaugurazione del Museo delle Scienze di Trento, stasera, davanti a migliaia di persone. Al posto del tradizionale nastro di stoffa una struttura metallica a forma di clessidra. Per tagliarla non le forbici, ma delle capaci cesoie simbolicamente strette all'unisono dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto Pacher; dal sindaco della città, Alessandro Andreatta; dall'architetto Renzo Piano; dal direttore e dal presidente del Muse, Michele Lanzinger e Marco Andreatta. Loro i protagonisti di una giornata che resterà nella memoria, con l'inaugurazione di un museo dalle dimensioni e dalle ambizioni internazionali, preludio di una festa destinata a durare 24 ore. Ma protagoniste anche le migliaia di persone che hanno voluto partecipare alla nascita di quella che il presidente Pacher, non senza emozione, ha definito "la nuova importante presenza dentro Trento e dentro il Trentino, una meraviglia frutto del lavoro e della passione di tanti, di uno staff di ragazzi entusiasti. L'architetto Piano ha dato forma, e che forma, ha una idea e un progetto che hanno trovato anche delle difficoltà ma che oggi vedono realizzata, grazie al lavoro a tempi di record, anche il ripristino dell'antica via che collega le Albere con il cuore della città".

"Non nascondo l'emozione - ha proseguito Pacher - nel vedere concretizzata l'idea cui credevamo molto, un pensiero ambizioso che va oltre la funzione museale. Qui vive una straordinaria idea della città e del territorio, là dove sorgeva una fabbrica, la Michelin, che è stata simbolo del lavoro. Quando chiuse, avevamo due strade davanti: o replicare il già visto oppure decidere cosa Trento dovesse fare da grande. Abbiamo cercato di rispondere ad una domanda di significati, ad una visione di futuro. Ce l'abbiamo fatta grazie alla sintonia tra il Comune e la Provincia, allora guidata da Lorenzo Dellai. Ed oggi abbiamo davanti a noi un nuovo scenario, una nuova idea di città. In questo viaggio tra memoria e futuro il territorio vive anche delle competenze e delle relazioni assicurate dall'Università, dai Centri di ricerca".

"Ma il grazie è alla gente - ha detto ancora Pacher - a tutti noi trentini, magari brontoloni ma pronti a rimboccarsi le maniche. Ne sono certo: quando si pensa ad una città si pensa ad una idea simbolo. Ebbene, il Muse ci metterà pochissimo a diventare una icona. La sua stessa forma è coerente con la città e il territorio e il Muse ci aiuterà a capire il nostro tempo, confermerà una volta di più che Trento e il Trentino sono luoghi dove è piacevole vivere e passeggiare. Insieme al Mart, al Buonconsiglio, agli altri presidi culturali del Trentino agirà come parte di un tutto. Inizia il viaggio di un luogo straordinario dove nasceranno idee e amori, sapere e incontri".

Prima del taglio del nastro il presidente Pacher ha voluto concedersi una "considerazione personale". "Concedetemi - ha concluso - di ringraziare la mia città e la mia terra per quello che mi hanno dato in questi lunghi anni". Un applauso ha accolto quello che è parso il commiato dell'uomo politico - in una circostanza così carica di significati - dopo anni di impegno nelle istituzioni. [MORE]

Gianluca Teobaldo


Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Cronaca.