OMS-ISS: Settimana mondiale World Immunization Week, 24-30 aprile 2020

Redazione
Condividi:
OMS-ISS: Settimana mondiale World Immunization Week, 24-30 aprile 2020
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~4 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 20 APR - Anche quest’anno si celebra la Settimana delle Vaccinazioni, che comincia il 20 aprile a livello europeo (European Immunization Week, 20-26 aprile 2020) e si chiude il 30 aprile con la fine della Settimana mondiale delle vaccinazioni (World Immunization Week, 24-30 aprile 2020). Promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare popolazione, operatori sanitari e decisori sull’importanza dei vaccini in tutte le fasi della vita, la settimana è sostenuta da partner nazionali e internazionali, tra cui il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC).

Le vaccinazioni, come sottolinea l’OMS, salvano milioni di vite ogni anno e sono ampiamente riconosciute come uno degli interventi sanitari più efficaci e convenienti al mondo. Tuttavia la copertura globale delle vaccinazioni è rimasta la stessa negli ultimi anni e ci sono ancora circa 20 milioni di bambini nel mondo (dati OMS e UNICEF) che non ricevono i vaccini di cui hanno bisogno.

La quindicesima edizione della settimana europea pone al centro il messaggio fondamentale secondo il quale l'immunizzazione è vitale per prevenire malattie gravi e proteggere la salute e il benessere a tutte le età. Prevenire, proteggere e immunizzare (Prevent, Protect, Immunize) sono dunque le tre parole chiave, anche in un anno così particolare come questo in cui la sanità mondiale è travolta dalla pandemia da Covid-19.

Secondo l’OMS, è essenziale che, nonostante la situazione, i Paesi mantengano il più possibile le normali attività vaccinali, soprattutto per le vaccinazioni del ciclo primario (in particolare i vaccini contenenti morbillo-rosolia o pertosse, poliomielite e altri vaccini combinati) e quelle per le persone più vulnerabili (in particolare contro influenza e pneumococco). Un'interruzione dei servizi vaccinali, infatti, anche se temporanea, porterebbe a un accumulo di persone suscettibili e a un maggiore rischio di epidemie di malattie prevenibili da vaccino. È fondamentale pertanto ridurre al minimo questo rischio, soprattutto in un sistema sanitario già provato dalla risposta all’epidemia di Covid-19.

Gli scienziati in tutto il mondo stanno lavorando per cercare un vaccino efficace contro il coronavirus e tutti sperano di poter presto usufruire di questo nuovo vaccino. L’attuale esperienza dovrebbe indurre a riflettere sull’importanza delle vaccinazione e su come queste abbiano contribuito enormemente all’eradicazione, eliminazione o comunque il controllo di molte malattie infettive ed al miglioramento delle condizioni sanitarie della popolazione.

E anche Gianni Rezza, direttore del Dipartimento malattie infettive dell’Istituto Speriore di Sanità (ISS) sottolinea quanto sia "importante mantenere le vaccinazioni anche e soprattutto durante l’epidemia, altrimenti rischieremmo di aggiungere a un fenomeno nuovo vecchi problemi causando la riemergenza di malattie infettive precedentemente prevenute o controllate dai vaccini.

Una settimana dedicata a infermieri e ostetriche

#VaccinesWork for All è il claim di questa edizione che si concentrerà su come i vaccini - e le persone che li studiano, li sviluppano, li dispensano - siano i veri eroi, in quanto proteggono la salute di tutti, ovunque.

L'OMS ha designato il 2020 anno internazionale dell'infermiere e dell'ostetrica, e quest’anno vuole portare l’attenzione proprio al ruolo cruciale svolto da queste categorie di professionisti, per aumentare la consapevolezza dell'importanza dell'immunizzazione tra i nuovi e futuri genitori.

Le vaccinazioni in cifre

Nel 2018

  • Circa 20 milioni bambini nel mondo (oltre 1 su 10) non risultano vaccinati contro malattie come morbillo, difterite e tetano, secondo i dati dell'OMS e dell'UNICEF.
  • Le coperture vaccinali contro difterite, tetano e pertosse a livello globale si sono arrestate all'86% circa dal 2010
  • Quasi 350 mila casi di morbillo segnalati a livello mondiale, più del doppio rispetto al 2017.

Nonostante i progressi raggiunti, in tutto il mondo continuano a verificarsi focolai di morbillo, difterite e altre malattie prevenibili con i vaccini. L’86% di copertura vaccinale, che corrisponde a circa 116 milioni di bambini vaccinati nel mondo, può sembrare un valore alto ma non è sufficiente. È necessaria una copertura del 95%, in tutti i paesi e le comunità, per proteggere i bambini da malattie gravi, spesso mortali.

Per approfondire:

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Salute.