Nishinoshima, la nuova isola nata dalla lava

Sara Svolacchia
Condividi:
Nishinoshima, la nuova isola nata dalla lava
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

TOKYO, 18 MAGGIO 2015 – Si chiama Nishinoshima ed è una nuova – e ancora relativamente piccola – isola al largo delle coste del Giappone, nel mezzo dell’Oceano Pacifico. Con i suoi 2,5 km quadrati, Nishinoshima si trova a circa 60 metri sopra il livello del mare.

Al momento, questo lembo si terra si presenta come formato esclusivamente da nuda roccia: la superficie è costituita da lave di raffreddamento che ancora non consentono lo sviluppo della vita. Ma non sarà così ancora per molto: secondo diversi biologi – che sono quanto mai interessati a monitorare da vicino Nishinoshima – non dovremo aspettare a lungo prima di vedere comparire i primi segnali di popolamento. [MORE]

A dare il via alla creazione di un ecosistema dovrebbero essere gli uccelli e, in particolare, quelli che sorvolano l’isola durante i periodi della migrazione. Questi animali potrebbero utilizzare Nishinoshima come base di riposo durante le lunghe distanze percorse e decidere di popolarla. Ancora prima, però, saranno le alghe e le piante trasportate con le loro zampe a cadere a terra, rendendo il suolo più fertile. Una spinta ulteriore sarà data dal prezioso concime naturale che gli uccelli potrebbero creare con i loro escrementi, gli scarti di cibo o le piume.

Secondo gli scienziati, Nishinoshima potrebbe diventare un ottimo “laboratorio naturale”, perfetto per osservare lo sviluppo della vita e studiare, da vicino, il processo evolutivo. Proprio per questo, Naoki Kachi, professore e capo della ricerca alla Tokyo Metropolitan University, ha sottolineato la necessità assoluta che quest’isola rimanga incontaminata: “Vorrei fare un appello a tutti coloro che si troveranno ad andare sull’isola affinché si ponga una particolare attenzione nel lasciarla esattamente com’è, senza che vengano introdotte specie estranee”.

(wired.com)

Sara Svolacchia
 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Sara Svolacchia

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Scienza & Tecnologia.